GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] quindi a Vigo Anaunia, dove si era rivolto a un parente, don Pietro Antonio Guardi, parroco del luogo, affinché . 1-28; F. De Maffei, G.A. G. pittore di figura, Verona 1951; N. Rasmo, Recenti contributi a G.A. G., in Cultura atesina, IX (1955), pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] arricchito da dettagli sui rapporti con i parenti, le "intelligenze" con altri principi, Paolo V e la Rep. ven. Giornale..., a cura di E. Cornet, Vienna 1859, pp. 5-6 n., 255, 258, 261; Paolo V e la Rep.... docc...., a cura dello stesso, in Arch. ven ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] disposizione stessa di lui, rimasero ai parenti o, dopo le contestazioni, a loro n. 2, 144, n. 4, 186, n. 2, 196, n. 8, 218, n. 3, 319, n. 2; VI, 2, ibid. 1914, p. 377, n. 14; VII, 1, ibid. 1923, pp. 191, n. 1, 309, n. 6, 310, n. 7, 312, n. 4, 315, n ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Bartolomeo Pierio Piccolomini, governatore della rocca e parente di papa Pio II appena defunto, durante II, Perugia 1972, p. 61; Lorenzo de’ Medici, Lettere, III, a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977, p. 98; VII, a cura di M. Mallett, Firenze 1998, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] la benedittione a ciascheduno in articulo mortis anco per i parenti dentro il primo grado". Un'incetta che certo a degli inquis. di Stato, Venezia 1868, pp. 34 n. 2, 35 ss., 39, 41 n. 4, 55 n. 2, 60 n. 1; A. D'Ancona, Varietà storiche e letterarie, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] , da B., di cui parla il documento del 27 ag. 1112 (ibid., n. 1217, pp. 207 s., con il quale il conte Offreduccio, pentito, confermava i giudizi, limitanti, di Gregorio sul favoreggiamento dei parenti e quello dei nemici, da lui riportato, di tiranno ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] marito - e perciò essa sarebbe stata accusata di veneficio dai parenti di lui - e le future nozze con un principe: come memorie sulla corte di Luigi XIV, in Riv. delle bibl. e degli archivi, n. s., II (1925), pp. 1-28; P. Strigini, G. B. Feliciano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] morti potevano essere sostituiti da figli o parenti stretti. Lo scrutinio si svolse tra molti banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, ad ind.; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] del conte di palazzo, ed Everardo, detto Gezone, suo parente. Il re ne fu informato e riuscì, anche in 100 s.; Recueil des actes des rois de Provence, a cura di R. Poupardin, Paris 1920, n. 28, 40, 47, 50, 52 s., 57 s., 64; Il “Chronicon” di Benedetto ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] nei Dialoghi quattro e poi nei Dialoghi sette (entrambi Venezia, N. Zoppino, 1540). Ochino tornò a predicare a Napoli nel Anthoine Oguyne de Cyenne en Ytalie», verosimilmente tutti parenti di Bernardino Tommasini detto Ochino.
L’ennesima migrazione ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....