CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] si trattasse di impiego presso una compagnia bancaria, forse di parenti, un cui ramo si era stabilito a Bologna, ovvero presso l'Arch. di Stato di Firenze; F. Filelfo, Epistolae a cura di N. S. Meucci, I, Firenze 1743, passim (e anche C. de' Rosmini ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] e ne assegnò una, detta Porta Ariberti, ai propri parenti di Arsago e Dovara.
Il 28 marzo 1018, a 88, 89, 90, 91, 94, 96, 102 n. 10, 106-107 n. 37, 108 nn. 47, 50, 109 n: 56, 111 n. 75, 114, 115, 159, 186 n. 45; C. Castiglioni, A., Brescia 1947; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] ruolo di ostaggio, adoperabile a trattenere i suoi parenti da ulteriori pencolamenti per il re Cristianissimo, 93; F. Evoli, Oratio in funere… Gulielmi ducis…, Mantuae 1587, cc. n.n. (cenno sul G.); D. Codagli, Historia orceana…, Brescia 1592, p. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] . si estendeva oltre i confini della famiglia per comprendere parenti, vicini e amici, fino ad arrivare, in qualità di in Florentine studies: politics and society in Renaissance Florence, a cura di N. Rubinstein, London 1968, pp. 357-380; D. Kent, The ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] , ritirandosi poi con effetti rassicuranti per i parenti e i cortigiani: "siamo questa mattina del I, Papst,Kaiser... 1521-1744, I, a c. di K. Repgen, Tübingen 1962, p. 402 n. 48; Acta Pacis Westphalicae, s. 1, I, Münster in W. 1962, pp. 345, 390 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di comporre il dissidio sorto tra gli Orsini, parenti del papa, e il re Carlo, per alcuni Morsolin, F. C. vescovo e diplomatico del sec. XVI, Vicenza 1873; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della... città di Teramo e diocesi aprutina, ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] fosse stata osteggiata dal padre e dai parenti, che avevano forse programmato per lui una 255; Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, J.a. VIII.12(6), cc. 34 n.n.; Torino, Bibl. reale, Varia, 347 (8), cc. 182r-246v.
Fonti e Bibl.: Lettere autografe ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] consenso gli venne dalla lettera, scritta ai parenti e subito data alle stampe, in cui affermava 546. Molto materiale si è aggiunto a quello offerto a suo tempo da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, II, Torino 1865 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di disputa mobili e argenteria dello scomparso tra parenti e Camera apostolica. Clemente VIII s'impunta: XXXII, Budapest 1906, pp. 83 s. n., 85, 92 n. 1, 93 s. n., 434 n. 3, 485 ss., 489 n. 2, 497 n. 1, 504; Venetiaansche Berichten over... Nederlanden ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] di lì a due mesi il D., con alcuni "parenti" ed amici "principali", ricompare a Venezia a lamentare ; Docc. goriziani del sec. XV, a cura di V. Joppi, in Archeografo triest., n.s., XVIII(1892), p. 6; G. Cogo, La sottomissione del Friuli…, in Atti ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....