CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] , maestro in teologia. Venuto in Italia presso parenti spoletini, nel 1432 (Jacobilli) entrò nell'Ordine , 1971, pp. 218 n. 123, 280 n. 148, 344 n. 183, 639 ss. n. 390, 648 ss. n. 391, 704 ss. n. 399, 748 ss. n. 423, 763 ss. n. 425), nella Bibl. ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] , Malegonnelle, Mannelli, Manetti, Medici, Nasi, Parenti, Pitti, Portinari, da Rabatta, Ricasoli, Ridolfi Maso di Luca Albizi (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, 1903-1955, pp. 207, 403-405, 409 s.; Alle Bocche ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] accomandita, nella quale entrarono oltre Pasini, anche alcuni parenti del M. – E. Mantovani, G. Raimondi ’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, ad ind.; N.Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani: dall’Unità alla fine ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] registre de Benôit XI, 1905, a cura di C. Grandjean, n. 182), in Inghilterra.
Qui era già canonico l’ecclesiastico più in A. Rigon - F. Veronese, Roma 2009, pp. 7-30; S. Parent, Dans les abysses de l’Infidélité. Les procès contre les ennemis de l’ ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Palma presso altri nobili mecenati suoi parenti, come Francesco Querini e Angelo . Dubus, La «Tempête» de Jacopo Palma…, in Reveu de l’art, 2004, vol. 145, n. 3, pp. 55-61; P. Cottrel, Unfinished Business…, in Venezia Cinquecento, XIV (2004), 27 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] S. Sede. Una somma enorme specie agli occhi dei parenti del papa desiderosi - come aveva pungentemente notato, in una i figli di R. VI D., a cura di G. Caprin, in Archeografo triestino, n.s., XVIII (1892), pp. 80-98; Fontes rerum Austriacarum, s. 2, L ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] i loro appartenenti più sospetti non pochi suoi parenti. Colpito da una grave malattia e costretto a 228, 250, 265, 271, 275, 281, 315 s., 328, 330, 341, 347, 350; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 149; A. J. Ansart, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] scultore continuando una tradizione di famiglia: sia i parenti del padre, originario di Settignano, sia quelli , 1962, p. 23; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, pp. 141, 156 n. 1, 159, 185 s.; H. W. Kruft-L. O. Larsson, Entwürfe Berninis für ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Modena, meno di frequente a Torino, perché l'austerità dei parenti della moglie e della corte piemontese gli era poco accetta. Dal Civiltà cattolica, LXXXV (1934), 4, pp. 40 53, 159-169; N. Nada, La crisi relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] pena e colpa e il desiderio di sottrarre ai parenti la discrezionalità sulla durata della detenzione dei corrigendi, , il se pose en ami de tout le monde, et si je n'y tenais la main, il deviendrait compromettant pour moi même". Melzi condivideva ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....