CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dipingevano esclusivamente dedito all'innalzamento dei propri parenti e soprattutto dalla incapacità di sanare la a imporre un cardinale del proprio partito, il Rezzonico (Cors. 2521, n. 8: Diario e documenti sul conclave di Clemente XIII), il quale ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] disegni noti e ignoti, in Critica d’arte, XXXIX (1974), 133, pp. 49-65, n. 134, pp. 62-80; S. Craven, Three dates for P. di C., in The il suo percorso nel contesto contemporaneo, pp. 23-43; D. Parenti, P. di C. nelle collezioni medicee, pp. 162-173; ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] lo costringevano talora a ricorrere alla generosità dei parenti, le fatiche dell’indefessa attività scrittoria, veneziana, a cura di M. Fano Santi, Roma 1990, pp. 32-34; N. Harris, M. S., forerunner of Melzi, in La Bibliofilìa, XCV (1993), pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] chilometri da Parigi, dove fu più volte visitata dai suoi parenti. La M. non rimase molto neanche in questa sistemazione. Irritata dissertazione, Universität Trier, 2004 (con ulteriore bibl.); N. Gozzano, La quadreria di Lorenzo Onofrio Colonna. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] honestamente a sé, alla famiglia, alla patria, alli parenti et amici" (Informatione, p. 95). La "illustrezza Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl.VII,cod. 907-908); Relazione del N. H. M. C. cavalier Capitano di Brescia, in Relaz. di rettori veneti a ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] permanenza a Torino.
Il patrimonio del D., come quello dei parenti - e del padre e dello zio prima -, era . degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani, a cura di N. Batozzi-G. Berchet, s. 4 (Inghilterra), Venezia 1863, pp. 4 ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] di teatro, III (1981), 11, p. 242; R. Parenti, Sensismo e edonismo nella cultura lombarda dell'età teresiana, in Economia nel Settecento, a cura di G. Guccini, Bologna 1988, p. 201 n. 54; B. Alfonzetti, Il corpo di Cesare. Percorsi di una catastrofe ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] nei contrasti in cui si trovarono coinvolti alcuni dei suoi parenti. Dopo la morte nel 1366 o nel 1367, di Déprez, I, 1, Paris 1909, n. 2; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, XI, Paris 1929-30, n. 55858; Lettres secrètes et curiales du ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] una così ingente tassa, il B. dovette ricorrere ai suoi parenti e amici per un prestito, che non riuscì a restituire 46; Pergamene volanti, I, p. 282, n. 114; II, pp. 109 n. 171; 123 n. 597; Famiglie perugine, n. 24, ff. 121-122. Di grande interesse ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] B. e Girolamo, come tutti i loro parenti e come anche qualche altro imprenditore lucchese, non Lucca); cc. 137, 164, 165, 168, 176v-177 (associazioni in accomandita a diverse compagnie); n. 88 (id.), pp. 22-23, 49v-50, 89, 159rv (banco di Lucca); pp. ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....