INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] non mostrò invece alcuna fretta di beneficiare i parenti, limitandosi a nominare coppiere Marc'Antonio Lambertini, nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] (non senza rimostranze e azioni legali da parte dei parenti), il G., insieme coi fratelli e altri giovani, tra , coll. 388 s.; I. Iparraguirre, Répertoire de spiritualité, Rome 1962, n. 596, pp. 102 s., passim. Va aggiunto lo scritto segnalato da C ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] numerosi spostamenti: a Napoli nel 1647, a Milano, presso i parenti materni, dal 1650 al 1652, e a Roma, dove inoltre: F. Barcia, Bibliografia delle opere di G. L., Milano 1981; N. Krivatsy, Bibliography of the works of G. L., New Castle 1982.
...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Zorzi, Leone X sarebbe di indole pacata; sarebbero piuttosto i parenti a non dargli requie con le loro pretese, e tra tutti 194-215, 310-320; O. Tommassini, La vita e gli scritti di N. Machiavelli, Roma 1883-1911, ad ind.; Le Carte Strozziane del R. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] dove imperversava la banda famelica e malavitosa dei parenti del papa. Non a torto paventava lo scatenarsi Roma 1986, ad ind.; Atti e Mem. della Soc. savonese di storia patria, n.s., XXIV (1988 = V Convegno storico savonese. L’età dei Della Rovere, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] alla metà del decennio, personalmente o attraverso parenti e prestanome, lo si ritrova Oltralpe alla testa prédateur? (1914-1930), in Revue historique, XCVI (1996), 598, pp. 429-448; N. De Ianni, Gli affari di Agnelli e G., 1917-1927, Napoli 1998; M. ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] dopo e fu privato della dote della moglie dai parenti di lei.
Rientrato a Venezia, si dedicò per , Avogaria di Comun, reg. 3645, pp. 1[b]-6[b]; Cancelleria inferiore, b. 6 (n. 5); Collegio, Secreti, reg. 1363-1366, c. 63(47)v; Commemoriali, IV, c. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorent., ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 65, 72 s.; Leonardi Aretini Histor. Florentini populi Libri XII 3, XVII (1976), pp. 71-75; P. Parenti, Dagli Ordinamenti di giustizia alle lotte tra bianchi e ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] i propri possedimenti, difendendosi soprattutto dai parenti e sottraendo tempo agli studi. Nel 1490 86-88; fondamentali: A. Sabattini, Alberto III Pio, cit., pp. 1-91; N.H. Minnich, P. A., in The Oxford Encyclopedia of the Reformation, III, a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] modo in cui deve comportarsi al momento del distacco dai parenti a Napoli e durante il viaggio ed all'arrivo 67 s., 73-75, 136; II, ibid. 1912, pp. 14, 47, 120-22, 138; N. Ferorelli, Il ducato di Bari..., in Arch. stor. lomb., s. 5, I (1914), p. ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....