FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Italia, CIII, passim; P. Bellini, Blessed Simon F. of Cascia, Villanova, N. Y. 1988. Per il problema dello scambio di paternità di alcune opere tra del b. Simone da Cascia..., Cosmopoli 1780; M. A. Parenti, Lettera scritta il 20 dic. 1828 al sign. G. ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] che forse mirava alla carriera ecclesiastica, anche per esortazione dei parenti sposò poco dopo (alla fine del 1472) Allegrezza (o (Arch. Segr. Vat., Reg. Offic. Sixti IV, I, f 38, n. 150), in cui Sisto IV riconosceva al C. la proprietà di una casa ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , sollecitava un prestito a favore di Marco Marcello, parente per parte di moglie, richiamando il "prudentissimo vedere" 1477-92, a cura di M. Dal Piazzo, Firenze 1956, passim; N. C. Papadopoli, Historia gymnasii patavini, Venezia 1726, II, p. 35 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] suoi, ingenti somme di denaro, ma alla fine i parenti e gli amici dei carcerati non poterono più pagare. p. 110; Raccolta di scelti diplomi pisani, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1765, n. 4, pp. 14-16; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] un abile mercante, come lo erano i Doria suoi parenti, ma anche un attento percettore di rendite immobiliari; della Catena del Comune di Savona, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXVI (1986), p. I, doc. 134; A. Ferretto, Branca D ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] con il quale il C. e i suoi parenti intesero consolidare la loro posizione sociale, facendo Cenci, Manoscritti francescani della Bibl. naz. di Napoli, Quaracchi 1971, I, pp. 116, 117 n. 1, 188, 220, 482-488; II, pp. 937, 940; G. Ertnini, Storia dell ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] morte di questo, prendessero la strada di Venezia; i parenti dovevano essere tenuti alla larga con vaghe promesse. Dopo gli ultimi negoziati per la pace del 13marzo 1480, in NuovoArchivio veneto, n. s., X (1905), 2, pp. 179-239; Id., Sulla partenza ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] II, e partecipò come il fratello Marino e altri suoi parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città di Capua e (1893), p. 108; Codice diplomatico barese, I,Bari 1897, p. 171 n. 92; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii IV pape, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] sua morte essi saranno vissuti a Venezia, dove qualche parente si sarà preso cura di loro (forse lo zio paterno in Revue des études grecques, LXXX (1967), pp. 421, 423, 424 n. 1. Per i codd. Monacensi vedi: Beiträge zur Geschichte und Literatur..., ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] versarono per un conto a parte "attenente a parenti et amici" 16.500 scudi. Nel complesso il Lione); cc. 97v, 122, 131v (Anversa); cc. 184v-185 (Venezia); c. 99 (Ancona); n. 88 (id.), cc. 199rv, 200 (banco di Lucca); pp. 20v, 67v, 151rv (arte ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....