BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] parte: si trattava di denari "attenenti a più parenti et amici". Metà delle "misse" dovevano essere pagate . 1605.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 55, 85v, 122v, 166 (banco di Lucca ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] con lo stesso stratagemma gli amici e i parenti del C. ad andare al castello, dove , 121, 133, 140 s., 144, 146 s., 167, 171 s., 280 s., 299-301, 354-59; N. F. Faraglia, Storiadella regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 22, 79 s., 88-90, 95 ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] fecero di Assisi, in mano a un loro parente, Guglielmino Michelotti, un avamposto contro Perugia. Emersero ecclesiastici ab anno 1198, XVII, Romae 1659, a. 1393 n. 3, a. 1395 n. 17, a. 1396 n. 1; P. Compagnoni, La reggia picena overo De presidi ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] la Pro Reipublicae Venetae episcopis ad S. D. N. Paulum V apologia, una risposta polemica alla Contra II. Nel terzo testamento tassoniano, redatto il 2 marzo 1609, i parenti e il figlio appena legittimato (definito «perverso» e «di costumi enormi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] , nel 1346 fu incarcerato, insieme ad alcuni suoi parenti, perché sospettato di voler risolvere la situazione tramite la , in Misure critiche, XII-XIII (2013-2014), pp. 30-61; N. Bouloux, Carte marine et culture visuelle chez G. V. et Fazio degli ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] di queste due corporazioni. Sono certamente suoi parenti Pietro Antonio e Battista, presenti nel 1604 ss., 301 ss. e passim; V. Belloni, Leonardo Mirano scolpì 1618, in La Casana, 1985, n. 2, pp. 34-39; G. Algeri, in L. Pessa-C. Montagni, La chiesa di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di commercio e che nel frattempo erano divenuti suoi parenti. Nei primi anni del suo soggiorno lucchese, , 29v, 37 e passim; p. 19, cc. 43, 44; Ibid., Libri dei mercanti, n. 84, c. 11v; n. 85, c. 10; Ibid., Arch. Arnolfini, XVIII, cc. 7, 23, 30, 47, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Venezia prese alloggio al Bersaglio e non presso i parenti, probabilmente perché la sua venuta era stata richiesta S. G. M., in Santi e beati veneziani, Venezia 1963, pp. 277-291; N. Del Re, S. G. M., in Bibliotheca sanctorum, VI, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Visconti) figlia naturale di Bernabò, era parente di Carlo. Il Tolomei confessò e fu , nn. 25, 41, 52; busta 1841, nn. 26, 40, 49; busta 1842, nn. 36, 93; busta 1843, n. 60; busta 1844, nn. 7, 29; busta 1845, nn. 9, 29, 37, 79; busta 1847, nn. 22, 31 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] infatti anche come perno di un’azienda familiare, in quanto i parenti – in primis le sorelle, i nipoti, e la sua di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, Notai, b. 32, Testamenti, b. 483, n. 86; Procuratori di S. Marco, Misti, bb. 75, 88, 140, e ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....