MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] Cardano – ma non è chiaro se si trattasse di parenti di M. oppure solo di persone originarie di quella località di Velate, a cura di P. Merati, III, 1191-1200, Varese 2009, n. 51 pp. 68-71; G.A. Sassi, Archiepiscoporum Mediolanensium series …, cit., ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] figli. Si avvalse, inoltre, della vasta rete di amici e parenti, ramificata anche fuori d’Italia, di cui poteva disporre un Archivio storico italiano, s. 5, CLXXII (2014), pp. 435-512; N.L. Barile, «La strada dell’arricchirsi a tanti mercanti» e il « ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] fin dal 1254. Diversi lasciti furono inoltre stabiliti per parenti, in particolare nipoti, e altre persone a lui legate . 81, 247, 258; E. Muir, Civic ritual in Renaissance Venice, Princeton (N.J.), 1981 (trad. it. Roma 1984, pp. 37 s.); M. Pozza, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] per onore e per utile della Repubblica veneta (a cura di N. Barozzi, Padova 1863); Sulla difesa degli Stati d'Italia per la sotto il profilo economico dalla decisione di un lontanissimo parente, il ricchissimo Pietro Foscarini ai Carmini, morto nel ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] di Tommaso a Roma l’11 ottobre 1802 tolse i parenti da ogni imbarazzo.
Già dal 1799 spicca la quantità cura di A.A. Cavarra - M. Santoro, Roma 2007, ad ind.; N. Guasti, Niccolò P., stampatore e traduttore al servizio del marchese diPombal, in Cromohs ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] vigilia della morte, Giulio II raccomandò i propri parenti a Riario. A questo periodo risale il noto affresco Alessandro VI, a cura di M. Chiabò et al., II, Roma 2001, p. 419 n. 26; Roma del Rinascimento, a cura di A. Pinelli, Roma-Bari 2001, ad ind ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] lo destabilizzano le divergenze con gli arciduchi, suoi parenti; la mediazione della S. Sede gli è sgradita , Testamenti, bb. 51, n. 61; 196, n. 851; 190, n. 312; 193-197, n. 60; 1177-1181, n. 17; 1243, n. 270; 1267, n. 9; Notarile, Atti, 11922 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] , lo interruppe chiedendo fosse allontanato con i suoi parenti dalla sala. Anche se le sue richieste apparivano G. Giuriato, Memorie venete nei monumenti di Roma, in Arch. ven., n. s., XXVII (1884), pp. 111-120 passim;G. Soranzo, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ", ma per volontà soprattutto dei Giustinian (suoi parenti per via della nuora) "onnipotenti dei voti 1929, pp. 97 s.; H. Prunières, Cavalli et l'opéra ven., Paris 1931, p. 7 n. 1; A. Lodolini, L'Arch. di Stato in Roma... Indice..., Roma 1932, p. 26 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] M. divenne titolare in stretta collaborazione con suoi parenti, avvenne in un momento imprecisato ma non precoce di A. Acordon - M. Bolioli, Genova 2005, pp. 112s., scheda n. 8; J.M. Sánchez Peña, Escultura genovesa. Artífices del Setecientos en Cádiz ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....