GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] offerire le 500 lance per la defensione del duca di Milano, del volere N. S.re concorrere con loro a la guerra…" (Wirz, p. 11). raccomandava infine di sorvegliare attentamente le ambizioni dei parenti e di non permettere che alcune famiglie potenti ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Stato di Siena, Diplomatico, ms. B 56: Inventario Pecci, n. 23). Tuttavia, l'atto al quale la studiosa fa riferimento è scientiam"). Il D., sebbene malvolentieri, è spinto dai parenti e dai familiari di Caterina a rimproverare quest'ultima (ibid ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] famiglia aveva stretto buoni rapporti con Obizzo Fieschi, parente del papa e vescovo di Parma dal 1194 al delle chiese e d'altri edifici di Roma…, VIII, Roma 1876, pp. 15 n. 17, 17 n. 20; M. Amari,La guerra del Vespro Siciliano, Milano 1886, I, pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] , che se ne valse per beneficare i propri parenti (e anche cortigiani come Marchesino Stanga): il cognato , 1880, coll. 88, 157, 219, 245, 261, 525, 1516, IV, a cura di N. Barozzi, 1880, coll. 247, 826, 827); J. d’Auton, Chroniques de Louis XII, a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] con un Guglielmo Fontanarossa, abitantein Zinestrato e forse parente di sua moglie, dato che Susanna era anch' Genova 1881; L. T. Belgrano, La casa di Colombo, in Caffaro, 1882, n. 289; H. Harrisse, Christophe Colomb, Paris 1884, I, ad Indicem; II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Città di Castello 1966, p. 123; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M. Mallett, II-VII, Firenze 1977-98, ad indices; P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp. 14 s.; I. Ammannati Piccolomini ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] la laurea, dietro forti pressioni del padre e dei parenti più stretti, fu inviato a Parigi dallo zio paterno di Peruzzi sono pubblicate in: Lettere politiche di B. Ricasoli, U. P., N. Corsini e C. Ridolfi, a cura di S. Morpurgo - D. Zanichelli, ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] composta da Evi Maltagliati, Salvo Randone, Franco Parenti e Carraro, con i quali mise in scena Catania 1985; R. Trousdell, G. S. in rehearsal, in The drama review, 1986, n. 4, pp. 65-83; Il Piccolo Teatro d’arte. Quarant’anni di lavoro teatrale 1947 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] con ogni mezzo per sé e per i parenti, utilizzando fette consistenti di queste sostanze per dell'Ordine ospitaliero dell'Altopascio, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, 1987, n. 54, pp. 31-34; S.B. Butters, Le cardinal Ferdinand de Médicis ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] si apprende che era «affinis» di Pietro di Marco Solari, ovvero parente (anche se non è dato precisare per quali vie) del più noto des Mascoli-Altars’), in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, n.s., IV (1930), pp. 47-120; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....