RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] Giacomo in una casa troppo affollata di fratelli e di parenti. Si plasmò in quegli anni la fortissima complicità con . Saggi sull’opera lirica e il balletto, a cura di L. Bianconi - N. Badolato, Firenze 2012, pp. 148-153; R. Jolly, The English patient ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] , ordine in cui militavano due suoi parenti, i monsignori Francesco Pignatelli e Girolamo Vicariato, Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda, Stato delle anime 1670, cc. n.n.; Chierici regolari minori di S. Lorenzo in Lucina, b. 1576, ricevute del 22 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Borgo Ognissanti, privilegiò, oltre ai suoi discendenti diretti, i parenti Lapo e Piero del fu Biagio Vespucci, i soli .; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton (N.J.) 1968, ad ind.; Benedetto Dei. La cronica dall’anno ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] l'esaltazione dei potenti parenti fiorentini.
Copiosamente documentata dal . Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p. 96 n. 377; R. de Roover, The rise and decline of the Medici bank 1397-1494, Cambridge, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] si decise ad accettare l'incarico solo per le pressioni dei parenti, e appena poté (cioè nel giro di tre-quattro , Epistolario, a cura di L. Rava, I-II, Bologna 1911, ad Indicem; N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] il permesso di far giungere fino a Pisa i suoi parenti per riportare il cadavere in patria. Ma l'E., grazie Imola 1878, pp. 168, 183, 291, 298, 318, 356-359, 366; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, Firenze 1881, I, pp. 412-413; II, pp. 381, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] fu elevato al cardinalato. Era il più giovane dei tre parenti del papa ai quali fu concessa la porpora: gli altri ind.; ibid., V, 1924, ad ind.; R. Ridolfi, La biblioteca del cardinale N. R. (1501-1550), in La Bibliofilia, XXI (1929), pp. 173-193; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] 1572, il pensiero del C. è volto, oltre che ai parenti più stretti, ai padri gesuiti: qualora né lui né i fratelli Lettere volgari, Venetia 1560, cc. 81v-83v; Aldi Manutii Paulli f. Aldi n. De quaesitis per epistolam libri III, Venetiis 1576, l. I, p. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] fratello Giovanni Antonio (II) e di altri parenti, egli abbia svolto attività nel Trentino, sfuggendo così M. F., estr. da Boll. del Museo civ. di Padova, n.s., I (1925), pp. n.n. (Provolo, Ottaviano); S. Weber, Artisti trentini e artisti che operano ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Simonetta fu tratto in arresto, e con lui i suoi parenti e alcuni cancellieri e officiali ritenuti suoi amici, e le corte sforzesca, V, a cura di M. Folin, Roma 2003; VII, a cura di N. Covini, ibid. 1999; XI, a cura di M. Simonetta, ibid. 2001; XII, ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....