COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] artistico la possibilità di circondarsi di parenti più giovani e meno dotati, s., 518 s.; P. Gironi, Il teatro Com. di Ravenna nel sec. XIX, Ravenna 1902, n. 13; O. G. Th. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington 1914, I, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] somme di denaro in contanti lasciò, oltre che ai parenti, a tutte le chiese di Roma e a numerosi Ordini Les registres d'urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1901-1958, n. 1128. Per la nomina ad arcivescovo di Monreale e l'attività svolta in Sicilia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Monforte, funzione nella quale compariva anche un suo parente o vassallo, Enrico Semplice.
Da questa data mancano Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXII, Roma 1931, n. 133 pp. 145 s.; n. 116 pp. 178-181; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Bardi non solo sui figli, ma anche sui nipoti e i parenti.
Così Ciandro e Andrea di Filippo di Angiolino, di cui di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, I, a cura di N. Rodolico, pp. 59, 63, 65, 68, 75, 77 e passim;D. Compagni, Cronica ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] cacciata da corte per motivi misteriosi, Renata fu accolta dalle parenti e crebbe con giovani nobili e colte come le sorelle Anna of ladies in high places, in Sixteenth century journal, 1982, vol. 13, n. 3, pp. 67-84; G. Braun, Le mariage de Renée de ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] somma iniziale di 2000 fiorini, fu affidata al nipote Iacopo di Francesco (n. 1486), che da Firenze si era trasferito da lui a Venezia. stabilite dal G. in Europa, spesso affidate a parenti, confermano l'efficienza e la modernità della loro concezione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] dominante in Curia, del quale i prelati suoi parenti si facevano interpreti presso di lui con un Bonamico e lo Studio padovano nella prima metà del '500, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XLIII (1901), p. 141; L. von Pastor, Storia dei papi..., V, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] a tassi relativamente modesti, il liquido necessario ai suoi parenti. Dopo la morte di Ludovico Buonvisi e di Girolamo Mem. della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXIV, (1914), n. 4. pp. 37, 39; E. Doucet, Le Grand Parti de Lyon au ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] il G. ne mantenne una personale con i parenti e la famiglia Guicciardini, in particolare con Girolamo. e gli scritti. Diz biogr. e bibliografico di Volterra, Pisa 1997, pp. 1044 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1151. ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] di una disputa sorta tra il M. e i parenti alessandrini, dichiarò che durante la permanenza in città i pp. 446-448; D. Benati, Un’altra tessera per G. M., in Nuovi Studi, 1997, n. 3, pp. 25-29; A.G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....