• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [2469]
Arti visive [162]
Biografie [1188]
Storia [572]
Religioni [289]
Letteratura [204]
Diritto [186]
Diritto civile [104]
Storia delle religioni [76]
Economia [63]
Medicina [60]

GARVO ALLIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] diffusa nelle famiglie di lapicidi lombardi di associare parenti alla propria bottega. Nel 1596 egli risulta di Ca' Gualdo (1650), a cura di L. Puppi, Firenze 1972, p. 100 n. 4; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI FONTANA – BERNARDO FALCONE – GIOVANNI PESARO

CAREGARO NEGRIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGARO NEGRIN, Antonio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] capomastro, alla pratica edilizia; sentendosi però sfruttato dai parenti, continuò per suo conto, dai vent'anni, lo città di Schio… coi progetti e disegni dell'arch. cav. A.C.N., Milano 1872e il Carteggio sull'argomento dello stesso C. con il sen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO ROSSI – PONTE DI BRENTA

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane Carrol Brentano Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] nella facciata di S. Cappella" (Weil Garris, 1977, 11, doc. n. 1204; il profeta tradizionalmente attribuito al D. è Balaam). Di nuovo madre una somma di 200 scudi e somme minori a molti parenti e ancora 200 scudi oltre i suoi mobili al pittore Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI, Tommaso Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] gestire le numerose rendite patrimoniali, non trascurando parenti, amici e servitori. L'ultima volta in 2, Viterbo 1940, pp. 265 s. n. 29, 280 s.; A. Bruschi, Bagnaia, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1956, n. 17, pp. 1-15; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Luciano Tamburini-Laura Gigli Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] e per il Thieme-Becker viceversa. Erano comunque parenti associati in modo assai stretto e appartenenti alla del XVII sec.), e i dati raccolti dal Brentani (IV, pp. 298, 301 n. 2, 302 n. 5) per un Pietro del sec. XVI. Per i singoli artisti, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista Bruno Passamani Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Antonio Cavalieri arciprete e "amico oltre che parente"); Descritione della terra et castello di Dieppa 43 e passim (rec. di Chr. Heulsen, in Goettingische Gelehrte Anzeiger, 1914, n. 5, pp. 271-276); Th. Ashby, Antiquae Statuae urbis Romae, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Giuseppe Ludwig Döry Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] , il 10 febbr. 1764. Il suo patrimonio fu diviso tra i parenti in Italia e a Stoccarda (Sauren). Il B. rimase celibe e ed Agostino Bossi. Era proprietario della casa sita in Petersplatz, n. 2. Furono suoi aiuti, a Ottobeuren, Francesco e Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRIFO di Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO di Tancredi Angelo Tartuferi Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303. In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] Id., La pittura a Firenze nel Duecento, Firenze 1990, pp. 61-63, 107-109; D. Parenti, Note in margine a uno studio sul Duecento fiorentino, in Paragone, XLIII (1992), 505-507, pp. 55 s., 58 n. 17; M. Bietti, in Il Museo Bandini a Fiesole, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Antonio Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio , Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di Vetralla affidò allo scalpellino Ludovico di Lorenzo Parenti da Cortona, abitante in Viterbo, tutto il note, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, s. 16, 1970, n. 91, p. 13; Id., Giacomo Del Duca e l'architettura del Cinquecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovanni, detto il Torretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti) Paolo Mariuz Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] venez. di Antonio Canova e il suo primo maestro, in Bollett. d'arte, n.s., IV (1924-1925), pp. 110-113; G. De Logu, La Bernardi, La scuola pagnanese del Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, Vedelago 1938, pp. 53-60; E. Bassi, La Regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIANNANTONIO MOSCHINI – GIOVANNI SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
nòzze
nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali