• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [2469]
Diritto [186]
Biografie [1188]
Storia [572]
Religioni [289]
Letteratura [204]
Arti visive [162]
Diritto civile [104]
Storia delle religioni [76]
Economia [63]
Medicina [60]

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] onze, 20 tarì e una gualdrappa, e che alcuni suoi parenti portarono via da Messina molti dei suoi beni, che Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 113-124); N. Kamp, Gli Amalfitani al servizio della monarchia nel periodo svevo del regno di ... Leggi Tutto

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] c.p.c.20 Ciò che ha sostanzialmente fatto il d.l. n. 59/2016 con la nuova disposizione introdotta nel co. 2 dell’art adibiti ad abitazione principale del proprietario, del coniuge o di suoi parenti e affini entro il terzo grado (co. 3 dell’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La nuova disciplina sull'immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina sull'immigrazione Maria Acierno Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] espulsione stabilito dall’art. 19, co. 2, lett. c), d.lgs. 25.7.1998, n. 286 in favore del coniuge del cittadino italiano e dei conviventi stranieri con parenti entro il secondo grado di nazionalità italiana; b) le controversie, anch’esse relative a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] e stabilisce l'ammontare del risarcimento a forfait a favore dei parenti più prossimi. Anche in questo la Promissio tiepoliana del 1232 ladro si frustava, fino a 5 libbre era anche bollato, f i n o a 10 libbre perdeva un occhio, fino a 20 anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] delle medesime e, dopo la loro morte», senza il consenso dei parenti più prossimi (art. 8, 1° co., cod. propr. ind diritto di agire in giudizio, ai sensi dell’art. 2598, 1° co., n. 1, del c.c., contro chiunque faccia impiego di segni che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] del collegio giudicante l’incompatibilità per i coniugi, parenti e affini entro il quarto grado. Tra le in tema di regolamento preventivo di giurisdizione, l’art. 6, d.lgs. n. 546/1992 che rinvia alle disposizioni del codice di rito in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Interdizione e inabilitazione. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] art. 49, co. 1, lett. d), d.P.R. 3.11.2000, n. 396; l’art. 42 disp. att. c.c. stabilisce inoltre che, entro dieci art. 429, co. 1, c.c., ove si menzionano il coniuge, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado, il tutore dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] disegno di legge approvato dalla Camera il 12 luglio 2011 con il n. 2350, a modifica di quello approvato con identica numerazione dal Senato il giudice tutelare, sentiti l’interessato ed i parenti prossimi e convintosi della formazione di un libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] un lato, riconferma il divieto di nominare curatore il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado del fallito e i creditori carica (Cass. 5.4.2001, n. 5044; Cass. 11.2.2000, n. 1507; Cass. 4.10.1996, n. 8716). Il compenso Ai sensi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] maritare le figlie, le sorelle, le nipoti, o altre parenti strette" (Const. III, 23). Con le costituzioni Comite vel Oria, 10-12 ottobre 1980, Bari 1983, pp. 29-52. N. Kamp, Gli Amalfitani al servizio della monarchia nel periodo svevo del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
nòzze
nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali