FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] presso i Templari. Furono, inoltre, i finanziatori dei parenti di quei sovrani, dei loro fedeli e, ancora, in England in the high Middle Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind.; N. Fryde, Antonio Pessagno, king's merchant of Edward II, in Studi in ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] ci troviamo di fronte a un gruppo di parenti uniti dalla stessa origine alemanna, che esercitavano Geuenich - K. Schmid, in Monum. Germ. Hist., Libri memoriales et necrologia, n.s., I, Hannoverae 1979, p. 95; G. Gerola, Dove fu ucciso Berengario ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] come i suoi predecessori torriani, favorì i parenti e gli immigrati di origine lombarda, conferendo a cura di C. Scalon, Udine 1928, pp. 65 s., 265 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V,Venetiis 1720, coll. 110 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] di cui fece cenno il 29 aprile la Perseveranza (n. 1964). Progetto eseguito solo in piccola parte, ma che e bibliofili ital., Firenze 1934, pp. 63-72; M. Parenti, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 254: Libro de' parenti de D. T. Contarini, cc. non num.; Ibid., Cod. Cicogna, 2326 Venezia e il re di Napoli, Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Arch. Ven., n.s., X (1905), 2, pp. 341 ss.;G. B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] a Haldenstein "con molte lagrime de suoi popoli e de suoi parenti".
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. naz., Y 87, f 1908, II, n. 5756; III, nn. 7614, 9318, 10471, 10572, 10573. 10890; IV, nn. 11629, 11643, 12692, 12781; V, n. 18751; VII, n. 28061; VIII, ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] ritorno a Como con l’intenzione di sposarla: i parenti di lei, inizialmente contrari, accondiscesero infine all’unione, da tempo consensualmente divisa.
Morì a Como, nella sua casa di via Unione n. 32, il 22 giugno 1896.
In punto di morte «si piegò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] spiegato con l'esigenza di dare a questi parenti delle proprietà che compensassero la loro esclusione.
G 94, 116, 119, 123, 150, 158, 160, 178, 192, 255; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 319 n. 1. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] al riparo da eventuali molestie da parte dei parenti di Soradamor (Archivio di Stato di Venezia, Procuratori , Testamenti, b. 946, Notaio E. Salomoni, n. 132; b. 1238, Notaio T. Tomei, n. 386; b. 1240, id., n. 151; Ibid., Cancell. inforiore, Notai. b ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] Tra i testimoni, erano presenti anche Cencio e Oddone Frangipane, parenti di Aldruda. Si può quindi pensare che il matrimonio tra e mem. della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., III (1951-53), (poi in Id., Oriente e Occidente ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....