• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [2469]
Diritto [186]
Biografie [1188]
Storia [572]
Religioni [289]
Letteratura [204]
Arti visive [162]
Diritto civile [104]
Storia delle religioni [76]
Economia [63]
Medicina [60]

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] rapporti significativi con i parenti» (anche art. 317 n. 898; l. 19.5.1975, n. 151; l. 14.4.1982, n. 164; l. 13.05.1988, n. 177; l. 5.2.1992, n. 104; d.p.r., 3.11.2000, n. 396; d. lgs. 26.3. 2001, n. 151; d.lgs. 1.9.2011, n. 150; l. 10.12.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] anche questa imposta (art. 13 l. 18.10.2001, n. 383), assoggettando le sole donazioni e liberalità «a favore di soggetti diversi dal coniuge, dai parenti in linea retta e dagli altri parenti fino al quarto grado» (e oltre una certa soglia), «alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] del decreto legislativo ha riguardato piuttosto la disciplina transitoria dell’estensione dei diritti successori ai parenti naturali (art. 104, d.lgs. n. 154/2013): in forza della normativa delegata, infatti, tali diritti possono essere fatti valere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capacità e rappresentanza processuale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Corsini Abstract Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] del figlio stesso, del pubblico ministero o di uno dei parenti che vi abbia interesse. In tal caso, il curatore speciale azioni, per effetto, rispettivamente, da un lato degli artt. 2463, co. 2, n. 7, c.c. e 2475 bis c.c., e, dall’altro lato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] con il quale il C. e i suoi parenti intesero consolidare la loro posizione sociale, facendo Cenci, Manoscritti francescani della Bibl. naz. di Napoli, Quaracchi 1971, I, pp. 116, 117 n. 1, 188, 220, 482-488; II, pp. 937, 940; G. Ertnini, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] al genitore di cui fu fatto e riguardo ai parenti di esso». Il nuovo dettato normativo si inerisce nel 315-315 bis c.c.; l. 27.5.1929, n. 847; l. 19.5.1975, n. 151; l. 17.12.2012 n. 219. Bibliografia essenziale Bianca, C.M., La filiazione: bilanci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] andasse avvisato ai fini della prelazione in quest'ordine: a) i parenti confinanti; b) quindi i consorti; c) poi i titolari, anche cui scrisse il Caputo (Maffei, 1987, pp. 32 s.=431 s. n. 48), nemmeno si può dire quanto l'accusa sia fondata o quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il

Libro dell'anno del Diritto 2012

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Giorgio Resta PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] In nanzitutto, come si è anticipato, l’art. 6, co. 2, lett. a), n. 1, del d.l. 70/2011 aggiunge all’art. 5 del codice un comma 3 se extracomunitari»), ovvero al coniuge e ai loro parenti. Per quanto attiene al contenuto dell’autocertificazione, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Separazione dei coniugi [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Federica Pagliani Abstract Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] senso, fu introdotto il divorzio con la l. 01.12.1970, n. 898 e poi cinque anni dopo entrò in vigore la riforma del ha diritto a mantenere rapporti significativi con ascendenti e parenti di entrambi i genitori separati. Effetti patrimoniali Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] agli immobili concessi in comodato gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado Ai fini della TARSU, recitava l’art. 62, co. 2, d.lgs. 15.11.1993, n. 507 «Non sono soggetti alla tassa i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
nòzze
nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali