• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [62]
Letteratura [39]
Teatro [26]
Cinema [26]
Opere e protagonisti [7]
Arti visive [7]
Musica [6]
Temi generali [3]
Storia [4]
Filosofia [3]

Savina, Marija Gavrilovna

Enciclopedia on line

Attrice russa (Kamenec-Podol´skij 1854 - Pietrogrado 1915); esordì a 8 anni; dal 1874 fu all'Aleksandrinskij Teatr di San Pietroburgo, di cui divenne ben presto la prima donna, recitando, con eccezionale [...] forza realistica, Ostrovskij, Gogol´, Vlast´ t´my ("La potenza delle tenebre") di L. N. Tolstoj, Turgenev, Čechov, ecc. Con V. N. Davydov e K. A. Varlamov fa parte di quel gruppo di attori che resero illustre il teatro realistico russo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – GOGOL

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] loro, furono così vicini al loro maestro: Lermontov e Gogol'. Il primo, che più profondamente di ogni altro poeta periodo romantico e sotto la spinta di tendenze romantiche dal geniale V. N. Karadžić: ad essi non poco devono, nella loro visione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] completamente nuove e si riporta alle tradizioni del passato - a Gogol′ e Leskov - soprattutto nella ricerca del valore fonico e ne sono una conferma; v. B. Lavagnini, Le origini del romanzo greco, Pisa 1921, p. 55, n. 1; v. anche P. Wendland ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič Giovanni Maver Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] opere e di quegli scrittori (Rousseau, Sterne, Dickens, Stendhal, Gogol′, ecc.) cui pure T. deve non poco in questo primo il 7 novembre v. st. del 1910, alla stazione di Astapovo. Bibl.: Ju. Bitovt, L. N. T. v literature i isskustve (L. N. T. nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus) Nicola Festa Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] lettere immaginarie con imitazione, o parodia, di documenti ufficiali (v. N. Festa, Cronosolon. Umanità e galateo in uno scritto senile scita - ritratto qua e là con colori degni di Gogol - e l'amicizia greca). Per affinità di argomento, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Samosata (1)
Mostra Tutti

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] prima sotto l'influenza di G. Sand e di Gogol′, ma sviluppatasi poi indipendente con i Gubernskie očerki (" letteraria); A. N. Pypin, Saltykov, Pietroburgo 1899; V. J. Semevskij, Krepostone pravo i krestjanskaja reforma v proizvedenijach Saltykova (La ... Leggi Tutto

MEYERHOLD, Vsevolod Emilevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYERHOLD (Mejerchol′d, secondo la grafia russa), Vsevolod Emilevič Ettore Lo Gatto Attore, regista e teorico del teatro russo. Nacque il 28 gennaio 1874 a Penza; il padre era un industriale tedesco, [...] occupare il posto di principale regista nel teatro drammatico fondato da V. F. Kommissarževskaja, la quale, lasciato il teatro artistico, s Gogol′ e di Che disgrazia l'ingegno di S. A. Griboedov. Bibl.: N. Volkov, M., voll. 3, Mosca-Leningrado 1929, V ... Leggi Tutto

Ševčuk, Valerij

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ševčuk, Valerij Oxana Pachlovska Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] foglie dietro la finestra), Kaminna luna (1987, Eco di pietra), Stežka v travi. Žytomyrs′ka saha (1994, Un sentiero in mezzo all'erba . Skovoroda e non mancano impliciti riferimenti a N. Gogol´, le coordinate temporali e spaziali sono consapevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Angelo Maria RIPELLINO Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato [...] A. Potebnja e, soprattutto, A. N. Veselovskij. Testo basilare del formalismo è Gogol′, quello di Slonimskij sulla tecnica del comico in Gogol′ e quello di Tynjanov su Dostoevskij e Gogol Levšin, 1933, Material i stil′ v romane L′va Tolstogo "Vojna i ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – DŽIGA VERTOV – RESURREZIONE – TOMAŠEVSKIJ – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti

SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič Anjuta MAVER Scrittore russo, nato nel villaggio di Preobraženskoe, nel governatorato di Tambov, il 18 (v. s.) settembre 1875 e morto ad Alušta, in Crimea, il 3 dicembre [...] ′ Lermontov, Gogol′ uchodit v noč ("Gogol′ scompare nella notte", sulla crisi religiosa di Gogol′) e Nevesta in 10 voll. è uscita a Mosca nel 1955 Bibl.: V. Ščerbina, S.-C., in Novyj Mir, 1943, n. 10-11; E. Usievič, Dva romana Sergeeva-Censkogo, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali