Attore (Pietroburgo 1848 - ivi 1915), figlio del musicista Aleksandr Egorovič. Uno dei migliori attori della scuola realistica, attivo presso il teatro Aleksandrinskij, interpretò soprattutto drammi di [...] A. N. Ostrovskij, A. V. Suchovo-Kobylin e N. V. Gogol´, e, tra gli autori stranieri, di Shakespeare e Molière. ...
Leggi Tutto
Titolo nella traduzione italiana del racconto Šinel´ dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852), pubblicato nel 1842, in cui è narrata la triste storia di Akakij Akakievič.
Del 1953 è l’adattamento [...] cinematografico Il cappotto di A. Lattuada (1914 -2005), interpretato da R. Rascel ...
Leggi Tutto
Čičikov Personaggio letterario, protagonista del romanzo Pochoždenija Čičikova ili Mëtvyjoa duši (1842; Le anime morte) dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852). Egoista, furbo, spregiudicato, fanfarone, [...] Čičikov è assurto a figura tipica; dal suo nome si è ricavato il termine cicikovismo ...
Leggi Tutto
TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] nel quale è entrato riveduto anche quello su Dostoevskij e Gogol′.
Come scrittore T. si è dedicato soprattutto al n. 11; L. Cyrlin, Tynjanov-Belletrist, Leningrado 1945; V. Kaverin, Issledovatel' i chudzonik, in Literaturnaja gazeta, 9 dic. 1953, n. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Odessa a Berlino…, pp. 99-118). Nel 1927 portò a termine la traduzione del Taras Bul´ba di N.V. Gogol´ e avviò quella di Anna Karenina di L.N. Tolstoj: entrambe videro la luce a Torino, nei due anni successivi (rispettivamente 1928 e 1929) per i tipi ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] cui interpretò lo spirito surreale del racconto di N.V. Gogol´ articolando un segno asciutto e tagliente con una di C.L. Ragghianti, Vicenza 1959; Flaiano e M. (catal.), a cura di N. Ciarletta, Pescara 1976; M. M. (catal., Siena), a cura di B. Sani ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] , vanno dalle origini fino a tutto l'Ottocento, dei quali tre dedicati a singoli autori: A.S. Puškin (III, 1929), N.V. Gogol´ (V, 1935) e, da ultimo, Turgenev (VII, 1944).
Nell'autunno del 1928 e nella primavera del 1929 il L. compì due ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Une nuit sur le Mont Chauve (1933), su musica di M.P. Musorgskij, a Le nez (1963), tratto dal racconto di N.V. Gogol′, a Tableaux d'une exposition (1972), ancora su musica di Musorgskij, per tacer d'altro.Lontano da queste tendenze, si mossero quegli ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] censura pontificia dopo tre sole rappresentazioni. Essa fu però tradotta in francese (lo fu poi in russo da N.V. Gogol´, fu musicata nel 1824 dal G. Donizetti) e rappresentata a Parigi con tale successo da essere contemporaneamente in cartellone ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] , Ch. Dickens, G. Flaubert, G. de Maupassant, N.V. Gogol´, F.M. Dostoevskij, H. Ibsen.
Allieva del ginnasio-liceo sorella Valeria tra il 1915 e il 1968 sono stati pubblicati da M.V. Vittori, in P. Masino, Io, Massimo e gli altri. Autobiografia…, ...
Leggi Tutto