BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] tal senso un importante ruolo sui testi dell’amico (v. L’epistolario Cardarelli - B. (1910-1925), a di carattere satirico, dichiaratamente ispirata al Gogol delle Anime morte, in cui delle ideologie nazifasciste, che se n’ha da inferire se non ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] ], pp. 549-561; L. Jannattoni, Da Gogol a Joyce, fama europea del B., in Letteratura G. G. B. l'avv. Paolo Tarnassi (v. Lettere Giornali Zibaldone, pp. 583-600); P. pp. 25-46; Id., G. G. B., in Cultura e scuola, n. 7, II (1963), pp. 35-43; G. G. B. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] Balzac, da Dickens a Gogol, da Verga a Bersezio D. e A. Fogazzaro, a cura e con introd. di V. Branca, in Nuova Antologia, 16 maggio 1942, pp. 71 Grisoni, La vita e l'arte di E. D., Genova 1925;N. Sammartano, E. D., Palermo 1926; C.Linati, Un romanziere ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] del romanzo Le anime morte di Nikolaj Gogol' (Biagi, 2012-2013, p. 164 corso di stesura) in Il Menabò di Letteratura n. 3, 1960, pp. 7-109 seguito da un , I Fatti della Fera, ed. critica, cit., pp. V-LXIII; A. Cedola: I fatti della Fera nelle lettere ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] narrativa, come un intervento su Socialità di Gogol (in Orpheus, II [1933], 1, pp della poesia (in Studi di estetica, s. 3, 2013, n. 47, pp. 93-114).
C’è l’Anceschi autore di Italia, Torino 1976, pp. XXX-LXXIX, e V. De Angelis, L’estetica di L. A., ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] D’Annunzio, Giosue Carducci e agli scrittori russi Nilolaj Gogol, Lev N. Tolstoj, Fëdor M. Dostoevskij, Maksim Gor′kij,
Fonti e Bibl.: L. Russo, G. V., Napoli 1919 (e successive edizioni); F. De Roberto, Casa V. e altri saggi verghiani, a cura di C ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] poeti e scrittori russi e americani, a Pavese, Gogol’, Rilke e vari altri autori che sarebbero riaffiorati tra Borio - G. Morelli - V. Rizzardi, Firenze 2004; Gli anni giovanili di L. N. Tre relazioni dal Convegno L. N. Musica e impegno politico nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] dunque un rimedio...
PALMIERI: Ah! non ve n’è alcuno! - è tardi.
CORRADO (ripetendo macchinalmente attraverso la satira sociale di Gogol’( L’ispettore generale, 1836 , come accade nella realtà. Infatti non v’è mai alcuna disputa che esaurisca bene ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] gioielli indiscreti di Denis Diderot e Il cappotto di Nikolaj Gogol’ (provocando il disappunto di Palmiro Togliatti per i fitti un arcipelago, pp. V-XXVIII). Di alcuni aspetti della sua attività letteraria si sono occupati N. Turi (Testo delle ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] de Il cappotto di Gogol insieme con Zavattini: da . Corti, L. M.: una scommessa con il reale, in Autografo, V (1988), 13, pp. 3-21; F. Muzzioli, M. La 2006, ad ind.; Illuminista, VI (2006), 17-18, n. monografico: La narrativa di L. M., a cura di ...
Leggi Tutto