D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] del romanzo Le anime morte di Nikolaj Gogol' (Biagi, 2012-2013, p. 164 corso di stesura) in Il Menabò di Letteratura n. 3, 1960, pp. 7-109 seguito da un , I Fatti della Fera, ed. critica, cit., pp. V-LXIII; A. Cedola: I fatti della Fera nelle lettere ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] narrativa, come un intervento su Socialità di Gogol (in Orpheus, II [1933], 1, pp della poesia (in Studi di estetica, s. 3, 2013, n. 47, pp. 93-114).
C’è l’Anceschi autore di Italia, Torino 1976, pp. XXX-LXXIX, e V. De Angelis, L’estetica di L. A., ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] decisa invece è l'impronta di Gogol' nel romanzo Gli anni perduti, ; L. Sciascia, Ricordi di B., in Letteratura, II (1954), n. 10, pp. 67-70; E. Cecchi, in Di giorno in in La ragioni narrative, 1960); G. Todini, V.B., in Belfagor, XXIII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] de Il cappotto di Gogol insieme con Zavattini: da . Corti, L. M.: una scommessa con il reale, in Autografo, V (1988), 13, pp. 3-21; F. Muzzioli, M. La 2006, ad ind.; Illuminista, VI (2006), 17-18, n. monografico: La narrativa di L. M., a cura di ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Teatro di Milano il 24 novembre. Nel 1949 spiccarono il Filippo di V. Alfieri (teatro Comunale di Asti per il secondo centenario della nascita dell , con la parte di Chlestako nel Revisore di N. Gogol il 1º luglio successivo, dopo una serie di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] 'impettito e pomposo burocrate nel Revisore di Gogol, alternando con uguale bravura il tragico al ; R. C., in IlDramma, dicembre 1953, n. 193, pp. 30-58 (contiene uno scritto del C.; contributi di F. Terni Cialente, V. De Sica, L. Ridenti; testim. di ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] al Piccolo Teatro di Roma, 13 apr. 1950), fu criticato da V. Pandolfi per la parte del Sindaco nelle Colonne della società di Henrik un'opera di A. Dreyfus, I due Ivan da un racconto di N. Gogol) a partire dal 1° ott. 1961 con ritmo settimanale, e da ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] (N. Gogol´, Come Ivan Ivanovic questionò con Ivan Nikiforovic, traduzione e studio critico, Roma 1923), A.P. Čechov (v. la monografia Anton Cechov, Roma 1929, e la traduzione di tutto il teatro, Firenze 1948, che raccoglie anche testi già pubblicati ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] civiltà polaba (I Polabi del Luneburgo, in L'Europa orientale, V [1925], pp. 679-692).
Particolare attenzione il G. di metà Ottocento: i polacchi A. Mickiewicz e Z. Krasiński, i russi N. Gogol´, E. Baratynskij, F. Tjučev, A.I. Herzen. La presenza di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] fuoco giovanile" (E. Contini) nel Revisore di N. Gogol (teatro delle Arti di Roma, 26 maggio . Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, IV, Torino 1958, pp. 366, 513, 518, 554; V, ibid. 1960, pp. 41, 104; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto