• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [129]
Teatro [26]
Biografie [62]
Letteratura [39]
Cinema [26]
Opere e protagonisti [7]
Arti visive [7]
Musica [6]
Temi generali [3]
Storia [4]
Filosofia [3]

Varlamov, Konstantin Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Attore (Pietroburgo 1848 - ivi 1915), figlio del musicista Aleksandr Egorovič. Uno dei migliori attori della scuola realistica, attivo presso il teatro Aleksandrinskij, interpretò soprattutto drammi di [...] A. N. Ostrovskij, A. V. Suchovo-Kobylin e N. V. Gogol´, e, tra gli autori stranieri, di Shakespeare e Molière. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – MOLIÈRE

GIRAUD, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Giovanni Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] censura pontificia dopo tre sole rappresentazioni. Essa fu però tradotta in francese (lo fu poi in russo da N.V. Gogol´, fu musicata nel 1824 dal G. Donizetti) e rappresentata a Parigi con tale successo da essere contemporaneamente in cartellone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ ROMANTICA – COLLI ALBANI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAUD, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TRAUBERG, Leonid Zacharovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trauberg, Leonid Zacharovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] cari ai feksy come l'elettrificazione e i suoi rapporti con la società umana: nel finale della pièce infatti N.V. Gogol′ era riportato in vita attraverso la sua 'elettrificazione'. In tal modo, penetrarono nel cinema alcuni stilemi attorici propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUBERG, Leonid Zacharovič (1)
Mostra Tutti

EKK, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekk, Nikolaj Vladimirovič Callisto Cosulich Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] un Hamlet a colori, tratto dalla tragedia shakespeariana. Trasferitosi a Kiev, E. girò due film tratti da racconti di N.V. Gogol′: Soročinskaja jamarka (1939, La fiera di Soročincy), primo film ucraino a colori, e Majskaja noč (1941, Notte di maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASCEL, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rascel, Renato Roy Menarini Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] dal 1950 in poi. Si riscattò come attore drammatico nel difficile Il cappotto (1952) di Alberto Lattuada, tratto da N.V. Gogol′, e nel malinconico Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, per il quale vinse il David di Donatello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – DOMENICO PAOLELLA – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCEL, Renato (3)
Mostra Tutti

KAYE, Danny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kaye, Danny Maurizio Porro Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] era stato di Gary Cooper, e The inspector general (1949; L'ispettore generale) di Henry Koster, riduzione della commedia di N.V. Gogol′, in cui K. mise in moto una comicissima macchina a equivoci con il gusto del burlesque teatrale. Da sempre attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VIRGINIA MAYO – CHARLES VIDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYE, Danny (1)
Mostra Tutti

ALLIO, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allio, René Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] 1957 contribuì notevolmente al suo sviluppo professionale. Due anni più tardi, per la trasposizione teatrale di Le anime morte di N.V. Gogol′, diretta da Planchon, A., oltre a curare le scene e i costumi, realizzò dei disegni animati della durata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laughton, Charles Guido Fink Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] dal Teatro d'arte di Mosca, F. Komissarževskji, in opere di N.S. Gogol′ e A.P. Čechov, arrivando in poco tempo a rivestire ruoli . A difficult actor, London 1987. Sul film diretto da L., v. ancora S. Callow, The night of the hunter, London 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

DE LULLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LULLO, Giorgio Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Teatro di Milano il 24 novembre. Nel 1949 spiccarono il Filippo di V. Alfieri (teatro Comunale di Asti per il secondo centenario della nascita dell , con la parte di Chlestako nel Revisore di N. Gogol il 1º luglio successivo, dopo una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LULLO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CIALENTE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALENTE, Renato Roberta Ascarelli Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] 'impettito e pomposo burocrate nel Revisore di Gogol, alternando con uguale bravura il tragico al ; R. C., in IlDramma, dicembre 1953, n. 193, pp. 30-58 (contiene uno scritto del C.; contributi di F. Terni Cialente, V. De Sica, L. Ridenti; testim. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ANDREINA PAGNANI – ALBERTO CAPOZZI – TATIANA PAVLOVA – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Renato (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali