Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sieme autori così diversi come Albert Camus (antesignano del tema, anche se spesso frainteso), Paul Valéry, Jorge Semprún, NaǧībMaḥfūẓ, Tahar Ben-Jelloun, Lawrence Durrell, Orhan Pamuk e Andrea Camilleri. E può apparire strana la mescolanza musicale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di "La moglie di un uomo importante". Un sensibile contributo alle sceneggiature dei film egiziani è stato dato da NaǧībMaḥfūẓ, premio Nobel per la letteratura del 1988.
Bibl.: AA.VV., Cinema dei paesi arabi, Pesaro, xii Mostra Internazionale del ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] la prima produzione degli egiziani Maḥmūd Taymūr (1894-1973) e Nagīb Maḥfū´ẓ (1911-2006). La libertà, la lotta, il progresso nel 1988 del premio Nobel per la letteratura a Maḥfūẓ, il mercato europeo si è improvvisamente aperto alla letteratura ...
Leggi Tutto