• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Matematica [20]
Storia della matematica [19]
Astronomia [17]
Storia dell astronomia [15]
Filosofia [6]
Geografia [6]
Arti visive [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Archeologia [5]
Temi generali [4]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] 129-200) Nel XIII sec., queste stesse formule, a meno di qualche piccola differenza, saranno riscoperte. Così, Naṣīr al-Dīn al-ṭūsī (1201-1274), nei Ǧawāmi῾ al-ḥisāb bi-'l-taḫt wa-'l-turāb (Compendio del calcolo con la tavoletta e la polvere), dà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Hayṯam, che Clavio conosceva di seconda mano. Quando, nel 1594, il commentario a Euclide erroneamente attribuito a Nasīr al-Dīn al-Tūsī (1201-1274) fu pubblicato a Roma in edizione a stampa, le traduzioni che ne furono fatte risvegliarono l'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] e ripreso poi da tanti metafisici quali, fra gli altri, Ibn Zakariyyā al-Rāzī, Abū 'l-Barakāt al-Baġdādī (XI-XII sec.), Faḫr al-Dīn al-Rāzī (1150-1210), Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī (1201-1274); quei lemmi si ritroveranno poi nei commenti alla Guida scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] Ḥaǧǧāǧ. In una copia più tarda della stessa traduzione riportata nel XIII sec. dal famoso Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī (m. 1274) nel Taḥrīr al-Maǧisṭī (Redazione dell'Almagesto), la divisione viene spinta fino ai 12 sesti di un giorno ed è presentata come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici Y. Tzvi Langermann Traduzioni e sviluppi ebraici La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] il Sole e Mercurio sotto di esso. Nei circoli ebraici l'alternativa al sistema tolemaico, sviluppata nei territori orientali dell'Islam nel XIII sec. da Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī e dai suoi allievi e colleghi, esercitò un'influenza assai minore. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] librario dimostra una diffusa presenza di testi della scuola dell'osservatorio di Marāġa, la scuola guidata da Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī che formulò diverse critiche e propose numerose rielaborazioni di quel sistema. Recenti ricerche hanno però portato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] posto, e si sottrae 9, resta 1. Si troveranno più tardi, presso altri autori come Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī o Ibn al-Bannā᾽, indicazioni per effettuare prove del 7, dell'8 e dell'11, accompagnate da vari algoritmi, basati sulla numerazione decimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana Ekmeleddin Ihsanoglu L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] 'astronomia applicata Il primo studio sulla preparazione dei calendari, come si è già visto, è la traduzione dei Sī faṣl di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, compiuta da Aḥmad-i Dā῾ī. La seconda opera del genere, in turco, è il Rūz-nāma (Calendario) di Šayḫ Wafā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] ridotto: per quanto ne sappiamo, vi sono soltanto quelli di al-Kindī de La misura del cerchio, di al-Māhānī dell'opera Della sfera e del cilindro, e di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī di entrambi questi trattati. Consideriamo ora brevemente e in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Qusṭā ibn Lūqā, corretta da Ṯābit ibn Qurrā e commentata da Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, sotto il titolo di Ukāra, e il cap. 11 del Libro II del Taḏkira di Naṣīr al-Dīn con lo šarḥ di Barjandī intitolato Śarahatajkara varjandī. Nayanasukhopādhyāya potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali