• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [13]
Fisica [10]
Ingegneria [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto del lavoro [1]

Naccari, Andrea

Enciclopedia on line

Naccari, Andrea Fisico (Padova 1841 - Torino 1926), prof. di fisica sperimentale all'univ. di Torino (1878-1916); socio nazionale dei Lincei (1903). Compì notevoli ricerche di elettrologia, in particolare sulla scarica di conduttori elettrizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ELETTROLOGIA – PADOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naccari, Andrea (1)
Mostra Tutti

AMERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMERIO, Alessandro Lanfranco Belloni Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] a Torino, e quindi, dal 1898 al 1902, assistente e poi aiuto presso la stessa cattedra tenuta da A. Roiti presso il R. Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze. Successivamente si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DEL 1908 – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

alta capacita

NEOLOGISMI (2018)

alta capacita alta capacità (Alta Capacità), loc. s.le f. Linea ferroviaria dotata di meccanismi di controllo del traffico che permettono di aumentare la velocità di frequenza di passaggio dei convogli. • [...] Punta il dito ancora [Demetrio] Naccari: «Influiscono negativamente le scelte di puntare sulle infrastrutture al Nord, e non potenziare la Alta Capacità, ossia il trasporto su rotaia ad alta velocità, che al Meridione è fermo a Salerno». (Gianluca ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO PASSERA – NACCARI – ITALIA

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] nel reale liceo Cavour di Torino. Sempre a Torino studiò fisica, avendo per maestro Andrea Naccari, e si laureò in fisica sperimentale nel 1892. L'anno successivo si recò in Germania per approfondire la sua preparazione scientifica, compiendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

PERUCCA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCA, Eligio Leonardo Gariboldi PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] Superiore. Si laureò nel 1910 e conseguì il diploma della Scuola nel 1913. Nel 1911 divenne assistente di Andrea Naccari, ordinario di fisica sperimentale, all’istituto di fisica dell’Università di Torino, dove rimase con tale incarico fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EFFETTO TERMOELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUCCA, Eligio (2)
Mostra Tutti

BATTELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTELLI, Angelo Mario Gliozzi Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] 1884. L'anno successivo fu nominato assistente di A. Naccari alla cattedra di fisica della stessa università, e vi di scienze, lettere ed arti, s. 9, I (1916-17), pp. 57-59; A. Naccari, A. B., in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, LII(1916-17), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RESISTENZA ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio Luca Ciancio – Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860. Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] periodo studiò i fenomeni della resistenza e conduzione elettrica nei metalli e nei gas nella tradizione di Rossetti e Naccari, ma in qualità di direttore dell’osservatorio meteorologico e geodinamico iniziò a occuparsi anche di sismologia. Dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE

CAMPETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPETTI, Adolfo Antonio Garibaldi Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] del C. si svolse nell'ambito della fisica sperimentale. Iniziò la sua attività a Torino, sotto la guida di A. Naccari, nel 1890; conseguì nel 1901 la libera docenza in fisica sperimentale e tenne per incarico l'insegnamento della chimica fisica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLATI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Manfredo Mario Medici Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, s. 8, XII, 2 (1910), pp. 1151-1168. In collaborazione con A. Naccari: Manuale di fisica pratica, Torino 1874; Delle proprietà termoelettriche del sodio a varie temperature, in Atti d. Ist. veneto di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (A. T., 27-28-29) Ernesto PONTIERI Giuseppe ISNARDI Paese della Calabria nella provincia di Catanzaro, sul margine orientale dell'altopiano vibonese; sorto alla fine del secolo XVIII a due km. [...] 1902; F. Pititto, La battaglia di Mileto, in Archivio storico della Calabria, 1912; F. Pititto, Racimolature storiche. La Badia della Trinità in Mileto, ibid., 1914; C. Naccari, Cenni storici intorno alla città di Mileto, Laurana di Borrello 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
naccherare
naccherare (o naccarare) v. intr. e tr. [der. di nacchera] (io nàcchero, o nàccaro, ecc.), ant. e letter. non com. – 1. intr. (aus. avere) Suonare le nacchere, cioè i timpani (o anche, più raram., le castagnette); estens., con uso sostantivato,...
nàcchera
nacchera nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, simili a timpani o tamburi, che si suonavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali