• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Geografia [34]
Storia [27]
Geografia umana ed economica [24]
Economia [27]
Diritto [23]
Scienze politiche [21]
Biografie [22]
Chimica [20]
Industria [16]
Storia per continenti e paesi [9]

MOTONAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTONAVE Nave i cui motori, anziché a vapore, sono a combustione interna (tipo Diesel, ecc.). I vantaggi che la motonave presenta in confronto al piroscafo sono varî: 1. minor consumo di combustibile [...] confronto al peso di carbone corrispondente), e quindi minore spesa globale per quanto la nafta costi circa il doppio del carbone; 2. maggiore facilità nel carico del combustibile; 3. minore spazio occupato dal combustibile a bordo, e quindi spazio ... Leggi Tutto

Blair, Robert

Enciclopedia on line

Fisico (forse Murchiston, Edimburgo, 1750 circa - Westlock, Berwickshire, 1828), titolare della cattedra di astronomia pratica all'univ. di Edimburgo (1785). Riuscì a eliminare (1798) l'aberrazione di [...] cromatismo d'un sistema ottico mediante interposizione di olî essenziali (nafta e olio di trementina) fra le lenti: ciò gli consentì di realizzare un telescopio acromatico (dal Blair definito aplanatico), che però non entrò nell'uso comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – BERWICKSHIRE – EDIMBURGO

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] afflusso di capitali esteri. Il trattato di libero scambio con gli Stati Uniti e il Canada, entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione. Nei primi anni del 20° sec. la crescita del PIL è stata leggermente più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

spanditrice

Enciclopedia on line

spanditrice Nelle costruzioni stradali, macchina per distribuire uniformemente sulla superficie della strada un velo di bitume o catrame o di emulsione bituminosa. La macchina è trainata da autocarro ed [...] è composta essenzialmente di un recipiente parallelepipedo contenente il legante, che è riscaldato a nafta; questo viene poi spinto, mediante pompa, attraverso tubazioni terminanti con ugelli che lo spruzzano uniformemente in minutissime goccioline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AUTOCARRO – CATRAME – BITUME

KRASNOVODSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASNOVODSK (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città del Turkmenistan, situata sulla sponda orientale del Caspio, nel golfo omonimo, di fronte a Baku. Dal 1880 è capolinea della ferrovia transcaspiana, ed [...] è uno dei principali emporî commerciali del Mar Caspio; serve all'importazione della nafta, del legname, del frumento e dello zucchero; prima della costruzione della ferrovia Oremburgo-Taškent (1906) era il maggiore centro per l'esportazione del ... Leggi Tutto

CAMION

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di camion i Francesi indicano qualunque carro lungo e basso, a due o quattro ruote, con trazione animale o meccanica, adoperato per il trasporto di materiali. In Italia il nome di camion è riservato [...] esclusivamente ai carri a trazione meccanica (con motore a benzina o a nafta). La portata massima di un camion varia dai 50 ai 60 q., eccezionalmente dai 70 agli 80 q. ... Leggi Tutto
TAGS: BENZINA – ITALIA – NAFTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMION (1)
Mostra Tutti

BAFILE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo con suo grave pericolo salvato da sicuro disastro la regia [...] nave Quarto, sulla quale si era sviluppato un incendio nei depositi di nafta. Nella guerra con l'Austria, fu dapprima sulla torpediniera Ardea, passò quindi al comando di un treno armato, poi allo Stato maggiore della squadra di battaglia e dietro ... Leggi Tutto
TAGS: RITIRATA DI CAPORETTO – INCURSIONE AEREA – STATO MAGGIORE – GUARDIAMARINA – TORPEDINIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la netta affermazione del Bloc québécois che diventò il partito ufficiale d’opposizione. Entrato in vigore nel 1994 il NAFTA (➔), la scena politica canadese continuò a essere dominata dalla questione del Québec, dove si tenne un referendum (1995) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

caldaia

Enciclopedia on line

Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] di regolazione del combustibile, dell’aria, dell’alimentazione e della temperatura. Le c. a piccoli tubi con combustione a nafta hanno consentito di costruire unità marine per grandissime produzioni di vapore, con masse e ingombri minimi, e ciò ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – TRASFORMAZIONE ISOBARA – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PRODOTTI PETROLIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldaia (2)
Mostra Tutti

CUNIBERTI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere navale, nato a Torino il 7 giugno 1854, morto a Roma il 19 dicembre 1913. Laureato ingegnere civile nel 1877, entrò subito dopo nel corpo del genio navale, e seguì gli studî presso la Scuola [...] superiore navale di Genova. Giovanissimo, fu uno dei precursori della combustione a nafta, tanto che per diversi anni la nostra marina militare ebbe il primato nelle torpediniere con combustibile liquido. Il sistema Cuniberti, ora sorpassato, fu ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – MARINA MILITARE – TORPEDINIERE – INGHILTERRA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIBERTI, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
nafta
nafta s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., n. fluida, tipo di gasolio a bassa densità...
nafto-
nafto- (davanti a voc. naft-). – In chimica organica, primo elemento di parole composte indicante relazione con la naftalina o con i suoi derivati: per es., naftazarina, sostanza cristallina usata come colorante (sotto il nome di nero di alizarina);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali