• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [22]
Geografia [34]
Storia [27]
Geografia umana ed economica [24]
Economia [27]
Diritto [23]
Scienze politiche [21]
Chimica [20]
Industria [16]
Storia per continenti e paesi [9]

Šuchov, Vladimir Grigor´evič

Enciclopedia on line

Šuchov, Vladimir Grigor´evič Ingegnere russo (Grajvoron 1853 - Mosca 1939). Si occupò di problemi relativi all'industria petrolifera (stoccaggio e trasporto del petrolio); realizzò impianti di distillazione frazionata e mise a punto [...] un bruciatore per la nafta (1880), fino allora ritenuta un sottoprodotto. S. si occupò anche di strutture per l'edilizia, progettando coperture leggere fra cui la volta per la stazione di Kiev. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – MOSCA – NAFTA – KIEV

Blair, Robert

Enciclopedia on line

Fisico (forse Murchiston, Edimburgo, 1750 circa - Westlock, Berwickshire, 1828), titolare della cattedra di astronomia pratica all'univ. di Edimburgo (1785). Riuscì a eliminare (1798) l'aberrazione di [...] cromatismo d'un sistema ottico mediante interposizione di olî essenziali (nafta e olio di trementina) fra le lenti: ciò gli consentì di realizzare un telescopio acromatico (dal Blair definito aplanatico), che però non entrò nell'uso comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – BERWICKSHIRE – EDIMBURGO

CUNIBERTI, Vittorio Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Vittorio Emilio Umberto D'Aquino Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] delle navi da battaglia, ma il suo primo intervento importante lo fece nel 1893allorché, in una serie di articoli dal titolo La nafta e la torpediniera 104 S pubblicati sulla Rivista marittima (XXVI [1893], 4, pp. 95-119; 5, pp. 281-293; 6, pp. 445 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIBERTI, Vittorio Emilio (2)
Mostra Tutti

Ferracuti, Angelo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Fermo 1960). Noto per affrontare nei suoi scritti soprattutto il tema del lavoro, ha collaborato con Il Manifesto, La Lettura del Corriere della Sera, Il Venerdì di Repubblica, Nuovi [...] raccolta di racconti Norvegia e successivamente ha pubblicato, tra gli altri reportage narrativi e romanzi: Attenti al cane (1999), Nafta (2000), Un poco di buono (2002), Le risorse umane (2006, Premio Sandro Onofri), Viaggi da Fermo (2009), Il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NORVEGIA – NAFTA

Salinas de Gortari, Carlos

Enciclopedia on line

Salinas de Gortari, Carlos Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] membro dell'amministrazione di M. De la Madrid Hurtado. In ambito internazionale ha negoziato con gli USA e il Canada il NAFTA, in vigore dal genn. 1994, le cui immediate negative conseguenze sul piano economico e sociale hanno provocato una rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – CITTÀ DI MESSICO – STATI UNITI – LIBERISTA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salinas de Gortari, Carlos (1)
Mostra Tutti

Chrétien, Joseph-Jacques-Jean

Enciclopedia on line

Chrétien, Joseph-Jacques-Jean Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida [...] i negoziati con gli Stati Uniti e il Messico sfociati nel gennaio 1994 nel North America free trade agreement (NAFTA) e fu protagonista, in occasione del referendum per l'indipendenza del Québec (ottobre 1995), della campagna contro le tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MESSICO – QUÉBEC – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chrétien, Joseph-Jacques-Jean (1)
Mostra Tutti

GIAMPAOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPAOLI, Mario Mauro Canali Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] trasferì a Napoli, dove trovò un impiego presso la società petrolifera Nafta, filiale italiana della Shell. Tornò, quindi, agli studi, ottenendo guerra etiopica. Nel dicembre del 1938, licenziato dalla Nafta, si trasferì a Roma, dove aprì uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZO, Giuseppe Enzo Pozzato Piero Melograni Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] a dodicimila giri al minuto primo. Il consumo, con particolari accorgimenti, poteva arrivare a meno di 200 grammi di nafta per cavallo ora. Tali accorgimenti riguardavano in particolar modo il raffreddamento degli organi della turbina. Il B. studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – SOFFIONI BORACIFERI – PARZIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Clinton, Bill

Enciclopedia on line

Clinton, Bill Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] I. Rabin e Y. ̔Arafāt) e, in ambito economico, l'accordo per il libero commercio nell'America del Nord (NAFTA), ratificato dal Congresso nel nov. 1993. Favorito dai successi in politica estera e dalla straordinaria ripresa dell'economia nonché dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMAMENTO NUCLEARE – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clinton, Bill (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nafta
nafta s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., n. fluida, tipo di gasolio a bassa densità...
nafto-
nafto- (davanti a voc. naft-). – In chimica organica, primo elemento di parole composte indicante relazione con la naftalina o con i suoi derivati: per es., naftazarina, sostanza cristallina usata come colorante (sotto il nome di nero di alizarina);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali