• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [247]
Chimica [20]
Geografia [34]
Storia [27]
Geografia umana ed economica [24]
Economia [27]
Diritto [23]
Scienze politiche [21]
Biografie [22]
Industria [16]
Storia per continenti e paesi [9]

pirolisi

Enciclopedia on line

Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza [...] passare, in genere, in tubi (per es. di porcellana, di quarzo, di metallo), riscaldati elettricamente (o in forni a nafta, a gas ecc.), che possono contenere catalizzatori o semplici materiali di riempimento o essere vuoti. Il termine può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ISOMERIZZAZIONI – PESO MOLECOLARE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirolisi (1)
Mostra Tutti

YOUNG, James

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNG, James Alfredo Quartaroli Chimico industriale scozzese, nato a Glasgow il 13 luglio 1811, morto il 14 maggio 1883 a Wemyss Bay. Introdusse in Scozia l'industria degli olî minerali. Scoperta una [...] , lo Y. cercò di ottenere olî lubrificanti da altre materie prime. Nel 1850 prese un brevetto relativo alla distillazione di sostanze bituminose da carbone boghead e scisti bituminosi. Da questi ottenne nafta, olî lubrificanti e cere paraffiniche. ... Leggi Tutto

processi di cracking

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processi di cracking Andrea Ciccioli Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] benzine. Il processo termico, tuttavia, mantiene ancora un certo interesse per la produzione di frazioni più pesanti, quali la nafta (o benzina pesante) e il gasolio leggero a partire da alimentazioni di gasoli pesanti. Esso viene condotto tra i 450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORE – IDROCARBURI – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su processi di cracking (2)
Mostra Tutti

METANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METANO (XXIII, p. 56) Giorgio Roberti Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri [...] , e che permettono un prezzo maggiore della caloria-metano rispetto alla caloria-nafta e caloria-carbone, sono i seguenti: eliminazione dei depositi e dei serbatoi di nafta, in quanto l'utente preleva dal gasdotto il combustibile di mano in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – FERMENTAZIONE – DELTA DEL PO – GAS NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METANO (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] il prezzo crescente del carbone incoraggiava un maggiore uso dei sottoprodotti della nafta di petrolio. Emerse, pertanto, un nuovo settore dell'industria chimica organica e la nafta di petrolio diventò la fonte di idrogeno, metano, etano, alcheni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

incenerimento

Enciclopedia on line

Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] in minutissime goccioline, e messo in contatto con una corrente di gas caldi ottenuta miscelando i prodotti di combustione di nafta o di metano con aria. Per aumentare la turbolenza e anche per raffreddare la parete refrattaria della camera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – CHIMICA INDUSTRIALE – INCENERITORE – CARBONATI

carburazione

Enciclopedia on line

Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] la durezza. C. è infine un processo di arricchimento di gas combustibili con vapori di idrocarburi liquidi (per es., facendo vaporizzare nafta in un gassogeno) per aumentarne il potere calorifico. Tale c. è sfruttata, per es., nei forni a gas Martin ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – POTERE CALORIFICO – CEMENTAZIONE – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburazione (1)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

petrolio Luigi Cerruti Una fonte di energia importante e contesa Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] dalla sua combustione, ma poiché è una miscela di molte sostanze differenti viene prima lavorato, ottenendo oli combustibili, nafta, gasolio, benzina. Questi prodotti hanno un destino energetico finale diverso – per riscaldare o per muovere i mezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

candela

Enciclopedia on line

Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano [...] della corrente elettrica della batteria; ha lo scopo di riscaldare, all’avviamento, la camera in cui è iniettata la nafta. Nei turboreattori, dispositivo situato nella camera di combustione, in cui si formano scintille aventi lo scopo sia di avviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUCLEARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ACIDO STEARICO – CERA CARNAUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nafta
nafta s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., n. fluida, tipo di gasolio a bassa densità...
nafto-
nafto- (davanti a voc. naft-). – In chimica organica, primo elemento di parole composte indicante relazione con la naftalina o con i suoi derivati: per es., naftazarina, sostanza cristallina usata come colorante (sotto il nome di nero di alizarina);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali