• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Chimica [33]
Chimica organica [10]
Industria [7]
Biografie [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Medicina [4]
Fisica [3]
Chimica industriale [3]
Patologia [3]
Biochimica [2]

CANCEROGENE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] attivi, i quali non sembra si combinino col DNA e quindi possono presentare azione più mutagena che cancerogena. Analogamente la naftalina non risulta c. perché non è in grado di formare epossidi attivi. La naftilammina si presenta sotto due isomeri ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – INDUSTRIA CHIMICA – NUCLEI AROMATICI – CARBON FOSSILE – STEREOISOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCEROGENE, SOSTANZE (1)
Mostra Tutti

Araba, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] il nome dell'irachena ̔āliya Mamdūḥ (n. 1944), autrice di un romanzo a sfondo autobiografico ḥabbāt al-naftālīn (1986; trad. it. Naftalina, 1999) e che nel 2003 ha vinto il premio letterario N. Mahfūẓ per Maḥbūbāt (Cose amate, 2003). Analogamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GUERRA IN ̔IRĀQ – SINCRETISMO – PALESTINA – ISLAMISTA

FLUIDIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDIZZAZIONE Alessandro R. GIONA . Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] Winkler), rimandiamo alle voci corrispondenti. In questa sede vogliamo citare le applicazioni meno note, quali l'ossidazione della naftalina ad anidride ftalica, quella dell'etilene ad ossido, la calcinazione dei calcari (fig. 3) in cui si realizza ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – NUMERO DI REYNOLDS – PERDITA DI CARICO – SOLIDI GRANULARI – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDIZZAZIONE (3)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUBRIFICANTI Giorgio Roberti (XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] viscosità-temperatura. Il "paraflow" si prepara condensando in presenza di cloruro di alluminio, una paraffina clorurata con naftalina, il "santopour", condensando una paraffina clorurata con fenolo, e il prodotto così ottenuto con cloruro di ftalile ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDICE DI VISCOSITÀ – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] speciali accorgimenti costruttivi per quanto concerne le tenute e i dispositivi di spurgo per il catrame e la naftalina contenuti in sospensione nel gas. Speciali accorgimenti costruttivi e dispositivi particolari per quanto concerne le tenute e la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PORTATA VOLUMETRICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPRESSORE (3)
Mostra Tutti

FIAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] esotermico molto stabile fino a 1000°, dà fiamma pochissimo luminosa. L'aggiunta di 1% in vol. di vapori di naftalina è sufficiente a triplicare la luminosità di una fiamma a gas. L'acetilene, composto endotermico, dà pure fiamma luminosissima ... Leggi Tutto
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – ENERGIA RAGGIANTE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA (2)
Mostra Tutti

PENNELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELLO Carlo Alberto PETRUCCI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO * . Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] poi ripetutamente con acqua corrente. I pennelli vanno protetti dalle tarme con essenze odorose: la canfora e la naftalina sono da sconsigliare perché ne danneggiano il pelo. Il Cennini insegnava di intriderli in argilla. Bibl.: H. Blümner ... Leggi Tutto
TAGS: CENNINO CENNINI – EUROPA CENTRALE – VULCANIZZAZIONE – PITTURA A OLIO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLO (1)
Mostra Tutti

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] condizioni si decompone in acido formico, acetico, ossalico e talora si ottiene anche acido benzoico e ftalico; la naftalina fornisce acido ftalico (1), ma in determinate condizioni può formare acido ftalonico (2): Esempî di ossidazione di composti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

doppiaggio e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] al traduttore semplicista una facile sincronizzazione! mustard è la salsa di senape ed egli la traduce con mostarda; camphorine è la naftalina ed egli la traduce con canfora (Raffaello Patuelli, in Rossi 2006: 601). Quello dei calchi (vale a dire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – GIACOMO DEBENEDETTI – AUGUST STRINDBERG – SIGMUND FREUD – ETNOCENTRISMO

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] acido solforico e riscaldando con cautela; si usa come catalizzatore in miscela con acido solforico, per es. nell’ossidazione della naftalina ad acido ftalico; è anche un componente di alcune celle standard da laboratorio, come per es. la pila Weston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
naftalina
naftalina s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle frazioni di catrame di carbon fossile...
cloronaftalina
cloronaftalina s. f. [comp. di cloro e naftalina]. – Composto organico che si ottiene per sostituzione degli atomi d’idrogeno della naftalina con uno o più atomi di cloro. Il nome indica più spesso il prodotto monosostituito, di cui l’isomero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali