• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [6]
Sport [47]
Biografie [26]
Competizioni e atleti [16]
Sport nella storia [13]
Discipline sportive [6]
Geografia [6]
Storia [5]
Musica [3]
Archeologia [4]

Itō, Toyo

Enciclopedia on line

Itō, Toyo Architetto giapponese (n. Seul 1941). Laureatosi nel 1965 all'Università di Tokyo e influenzato da K. Shinoara, ha collaborato con K. Kikutake (1965-69). Nel 1971 ha fondato lo studio Urban Robot, ribattezzato [...] prefettura di Kumamoto (1988-91); l'Uovo dei venti a Ohkawabata, Tokyo (1988-91); il museo municipale a Shimosuwa-Machi, prefettura di Nagano (1990-93); la casa di riposo per anziani (1992-94) e la caserma dei vigili del fuoco (1992-95) a Yatsushiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YOKOHAMA – HOKKAIDO – SAPPORO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itō, Toyo (2)
Mostra Tutti

Sejima, Kazuyo

Enciclopedia on line

Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō.  Nel 1987 ha iniziato [...] le sue realizzazioni si ricordano: il dormitorio femminile Saishunkan Seiyaku a Kumamoto (1991); una villa nel bosco della prefettura di Nagano e casa Y a Katsūra, distretto di Chiba (1994); un police box (posto di polizia di dimensioni molto ridotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – ISSEY MIYAKE – GIAPPONE – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sejima, Kazuyo (1)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ). Del primo, Pritzker prize nel 1993, ricordiamo il Triad Research and Exhibition Building (2002) a Matsumoto, nella prefettura di Nagano, e il Museum of Ancient Izumo (2006), nella prefettura di Shimane. Isozaki è, fra l’altro, autore dello stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la tradizionale essenzialità del gusto architettonico locale. Ne sono interpreti Teronobu Fujimori (Museo storico Jinchokan Moriya, Nagano, 1991; Museo Akino Fuku, Shizuoka, 1998), Shoei Yoh (Children training house, Kanada, 1994; centro comunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] è tenuta fra i 2 e i 6 °C. Altra eccezionale struttura dedicata agli sport invernali è la Olympic Memorial Arena di Nagano (1998), anch'essa opera di Kajima Design con Kume Sekkei e HOK. Spettacolare è infine la cosiddetta O-Shaped Dome, un impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] un tumulo di Saito (prefettura di Miyazaki), che riproduce un tipo di imbarcazione a sei ordini di remi. Bibl.: F. Tada, T. Nagano, N. Naora, Kamo Iseki (The Relics of Kamo) Tokio 1952; J. Shimizu-Y. Kurata, Yayoi Bunka (La Cultura Yayoi), Tokio 1957 ... Leggi Tutto
Vocabolario
nàia²
naia2 nàia2 s. f. [lat. scient. Naja, dall’indost. nāg «serpente»]. – Genere di serpenti elapidi a cui appartengono specie comunem. note come cobra, esclusive dell’Africa e dell’Asia, il cui potente veleno, ad azione neurotossica, è mortale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali