• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Storia [33]
Biografie [30]
Geografia [16]
Fisica [15]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Asia [9]
Storia contemporanea [10]
Medicina [10]
Temi generali [8]

Nagasaki

Enciclopedia on line

Nagasaki Città del Giappone (445.822 ab. nel 2008), in fondo alla baia formata dall’omonima penisola, sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. A partire dal fronte marino la città risale le pendici delle colline circostanti, sovrastate dal Monte Kazaghiva. Il nucleo originario, sorto lungo la costa occidentale del golfo, si sviluppò nel 16° sec., divenendo in seguito il centro amministrativo e commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – BOMBA ATOMICA – GIAPPONE – DAIMYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagasaki (3)
Mostra Tutti

Spìnola, Carlo, beato

Enciclopedia on line

Spìnola, Carlo, beato Gesuita (Genova 1564 - Nagasaki 1622). Missionario in Giappone (1602), vi operò venti anni finché, per le misure anticristiane degli shōgun Tokugawa, fu arrestato e bruciato sul rogo. Festa, 10 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – NAGASAKI – GESUITA – GENOVA – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola, Carlo, beato (1)
Mostra Tutti

Orsucci, Angelo, beato

Enciclopedia on line

Martire domenicano (Lucca 1573 - Nagasaki 1622); compiuti gli studî in Spagna, si recò missionario in Giappone, dove, dopo lunga prigionia a Omura, fu bruciato vivo col gesuita Carlo Spinola. Beatificato, [...] con A. Navarrete e altri 204 martiri, nel 1867. Festa, a Lucca, 10 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO SPINOLA – BEATIFICATO – DOMENICANO – GIAPPONE – NAGASAKI

Zheng Chenggong

Enciclopedia on line

Zheng Chenggong Pirata (n. Hirado, Nagasaki, 1624 - m. 1662), noto anche come Coxinga (Koshinga, Cotsen, ecc.) dal soprannome Guoxingye ("Signore dal cognome imperiale"). Combatté a lungo per la causa dei Ming anche dopo [...] la caduta della dinastia (1644) con audaci imprese lungo le coste cinesi. Nel 1661 s'impegnò nella riconquista di Formosa occupata dagli Olandesi, costringendoli alla capitolazione (1662). Abbandonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zheng Chenggong (1)
Mostra Tutti

Rubino, Antonio

Enciclopedia on line

Gesuita (Strambino 1578 - Nagasaki 1643). Missionario in India, poi in Cina, si dedicò alla catechesi e insieme a studî geografici e cartografici; particolarmente nota la sua opera in difesa del metodo [...] di evangelizzazione seguito dai gesuiti in Cina (Metodo della dottrina che i Padri della Compagnia di Gesù insegnano ai neofiti nelle missioni della Cina ecc.); l'opera scritta in portoghese (1641), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – NAGASAKI – GESUITI – INDIA – CINA

Ishiguro, Kazuo

Enciclopedia on line

Ishiguro, Kazuo Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, [...] differenziandosi in questo dagli orientamenti postmoderni e dalle aperture multiculturali dei giovani scrittori britannici. Suo tema dominante è la rievocazione di un passato individuale e nazionale, situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO UNITO – INGHILTERRA – GIAPPONE – NAGASAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ishiguro, Kazuo (2)
Mostra Tutti

Tsushima

Enciclopedia on line

Tsushima Tsushima Isola del Giappone, situata a metà strada tra la Corea e l’isola di Kyushu, nella prefettura di Nagasaki. Nelle sue acqua nel 1905 fu combattuta la battaglia navale che concluse la guerra russo-giapponese, [...] con la completa disfatta russa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ISOLA DI KYUSHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsushima (2)
Mostra Tutti

Deshima

Enciclopedia on line

Deshima Isoletta artificiale al largo del porto giapponese di Nagasaki. Fu sede degli agenti della Compagnia olandese delle Indie dal 1641 al 1859, rappresentando l’unico punto di contatto tra il Giappone e il [...] resto del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIAPPONE – NAGASAKI

Frois, Luís

Enciclopedia on line

Missionario e storico gesuita (Beja, Portogallo, 1528 o 1532 - Nagasaki 1597); studente a Goa (1548), fu poi in Malacca (1554-56) e nel Giappone (definitivamente dal 1563). Le sue lettere, la História [...] do Japão (per gli anni 1549-56, ritrovata in due tempi: due parti nel 1894-95, l'ultima nel 1933) e la Relación in spagnolo sui 26 martiri giapponesi (pubblicata nel 1930), sono fonti storiche di primissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – GIAPPONE – NAGASAKI – GESUITA – GOA

Nihon Hidankyo

Enciclopedia on line

Nihon Hidankyo. – Associazione giapponese dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, noti anche come Hibakusha, fondata nel 1956, che attraverso il mantenimento, l’insegnamento e la [...] diffusione della memoria storica, ha lo scopo di sensibilizzare gli Stati e le loro politiche, soprattutto in tempi di conflitto, al non utilizzo e alla non detenzione delle armi nucleari, sottolineandone ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBE ATOMICHE – NAGASAKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
superfortézza
superfortezza superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali