Della famiglia portoghese Garcia, nacque in Bazain (India orientale) nel 1557; dopo i primi studî fatti in patria nel collegio dei gesuiti, passò al Giappone nel 1572; recatosi poi alle Filippine, nel [...] , il celebre Taicosama (1596). il C. fu fatto prigioniero in Miaco, e ai 5 di febbraio 1597 venne crocifisso in Nagasaki con altri venticinque compagni missionarî, canonizzati da Pio IX il 9 giugno 1862. Il suo corpo fu trasportato a Manila, e ...
Leggi Tutto
Manhattan
Manhattan 〈mänhètën〉 [Isola alla foce del fiume Hudson, su cui sorge parte della città di New York] [FNC] Progetto M. (ingl. Manhattan Project): nome convenzionale del programma per la costruzione [...] 1945 con la consegna all'Aviazione di due ordigni, usati ai primi di agosto contro le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Coinvolse grandi risorse industriali e i migliori fisici teorici e tecnici nucleari degli SUA e dei loro alleati, compresi ...
Leggi Tutto
deterrenza nucleare
Espressione che fa riferimento alle strategie d’attacco e contrattacco nucleare messe in atto, nel corso della Guerra fredda, per scoraggiare ogni aggressione. In particolare la deterrenza [...] l’impalcatura concettuale e la giustificazione ideologica. Nel 1945 gli USA avevano lanciato bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Le armi nucleari, già entrate in scena come strumento dissuasivo durante il blocco di Berlino del 1948 (quando ...
Leggi Tutto
Missionario e martire gesuita, nato nel 1567 a Castrogiovanni. A diciotto anni fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Messina e, prima ancora d'essere ordinato sacerdote, partì (1596) come missionario per [...] un attivo apostolato evangelico a Fushim, Suruga, Edo e Kyōto. Scoppiata la persecuzione del 1614, riuscì a riparare a Nagasaki, ma volle rimanere sul posto, lasciando l'abito talare e vestendosi alla giapponese per non essere scoperto. A Ōsaka si ...
Leggi Tutto
Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, [...] le conseguenze disastrose dei due ordigni bellici sganciati durante la Seconda guerra mondiale sulle città di Hiroshima e Nagasaki e sul potenziale di distruzione di massa costituito dalle bombe nucleari. Proprio gli stretti legami tra l’impiego ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] dell'esplosione furono distrutti tutti gli edifici (in totale, 60.000 dei 90.000 della città) eccetto quelli in cemento armato; a Nagasaki in un raggio di 600 m. crollarono edifici in cemento armato con muri di 25 cm. e solai di 15 cm.
Da quanto ...
Leggi Tutto
Kuma, Kengo
Kuma, Kengo. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1954). La sua creatività coniuga la raffinata tradizione spaziale giapponese con il rigore modernista, avvalendosi di inediti effetti di [...] ’esposizione di Shizuoka (2001-03); il Food and agriculture museum dell’Università di Tokyo (2002-04); il Nagasaki prefectural art museum a Nagasaki (2005). Fra le tante residenze unifamiliari, la più spettacolare è la casa di vetro e acqua ad Atami ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] secondo conflitto mondiale (richiesta di resa incondizionata alla Germania, autorizzazione al lancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki) e in quello iniziale della guerra fredda con l'URSS. In politica estera la cosiddetta dottrina T., che ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] (1° giugno 1617). Consultatosi con altri missionari come il gesuita Francisco Calderón, Orsucci il 13 giugno 1618 partì per Nagasaki dove giunse il 13 agosto, in una spedizione che aveva come obiettivo principale la Corea.
In Giappone, dove ritrovò ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] in seguito in Giappone, dove sembra aver trascorso la maggior parte dei suoi ultimi anni e dove morì, a Nagasaki, il 19 novembre 1936. La sua tomba nel cimitero degli stranieri venne distrutta dalla deflagrazione della bomba atomica statunitense ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...