Pittore giapponese (Yedo, od. Tokyo, 1760 - ivi 1849). Uno tra i pittori dell'Estremo Oriente più conosciuti e apprezzati in Europa dal tempo dell'impressionismo, si dedicò soprattutto all'incisione in [...] più importante. Sentì profondamente l'influenza di Utamaro, lo straordinario creatore di figure femminili, e della scuola Nagasaki, orientata verso gli schemi prospettici occidentali. DoNel 1806 (la morte di Utamaro gli lasciava ormai libero il ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] l'atteggiamento dei giapponesi: il profondo trauma causato dalla tragedia delle bombe atomiche lanciate dagli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki, al termine della Seconda guerra mondiale, ebbe riflessi in Genbaku no ko (1952, I figli della bomba) di ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] il quale diede vita a due seminarî di scelta gioventù giapponese; per i giovani secolari aprì tre collegi in Arima; Nagasaki e Miyako, e un noviziato di candidati della Compagnia di Gesù, donde usciromo illustri apostoli e martiri. Diffuse anche la ...
Leggi Tutto
Hirohito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...]
1941
Attacco di Pearl Harbor: il Giappone entra in guerra
6 e 9 agosto 1945
Bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki
15 agosto 1945
Comunica la resa ai giapponesi per radio
1946
La Costituzione gli assegna funzioni rappresentative
1989
Muore a ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] 430 mila anime. La chiusura del Giappone agli stranieri (1624) e agli scambî con l'estero (l'unico mercato estero era Nagasaki, dove ai soli Olandesi era permessa la mercatura sotto la più stretta e umiliante sorveglianza) fu di grande ostacolo allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] . Hiroshima ha conosciuto il primo bombardamento atomico della storia. Tre giorni dopo subisce la stessa sorte la città di Nagasaki. La seconda guerra mondiale, il più grande conflitto mai combattuto, si conclude con l’uso di uno strumento che ...
Leggi Tutto
Barney, Matthew
Barney, Matthew. – Regista, attore, artista e scultore statunitense (n. San Francisco 1967 ). Figura poliedrica, tra il 1990 e il 2000 ha impresso nel panorama delle arti visuali, della [...] ), parte di un ciclo di 16 opere iniziato negli anni Ottanta del 20° sec., ambientato su una baleniera al largo di Nagasaki; De lama lamina (2005), realizzato con il musicista A. Linsday e ambientato nello sfrenato cerimoniale candomblè del carnevale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , mentre in Giappone funzionano le più rapide e tecnicamente moderne ferrovie del mondo (la Tokaydo, da Tokyo a Nagasaki, dove i treni superano i 300 km all’ora) e sono state realizzate infrastrutture avanzatissime (compreso il tunnel ferroviario ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] .
Tanto più bassa è la quota di scoppio, tanto maggiore e più estesa è la contaminazione locale (a Hiroshima e Nagasaki la radiazione residua da ricaduta locale dalle due bombe esplose a quota di 560 m non causò lesioni apprezzabili).
I residui ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] esservi trattenuti prigionieri a vita, conformemente alle leggi vigenti nel paese. Riuscito a evadere dopo ben 13 anni, e imbarcatosi a Nagasaki per l'Olanda, vi giunse il 20 luglio 1668. E di quest'anno il suo libro contenente il racconto dei casi ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...