• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [27]
Geografia [16]
Arti visive [12]
Asia [10]
Storia [7]
Sport [9]
Fisica [7]
Matematica [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Biologia [4]

ICHINOMIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ICHINOMIYA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (70.279 ah. nel 1940; 157.019 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi, 24 chilometri a NO di Nagoya, [...] su ferrovia. Posta nella parte centro-settentrionale della pianura di Nobi, attraversata dai fiumi Nagara e Kiso, è compresa nel più importante distretto di industrie tessili del Giappone, alla cui attività ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA – COTONE

MATSUMOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATSUMOTO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (72.795 ab. nel 1940; 145.228 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Nagano, sulla linea ferroviaria [...] che unisce Nagoya al N dell'isola. Sorge a 588 m. s. m., nell'alta valle del Kiso ed è sede di un'importante industria serica che è alimentata dall'intenso allevamento del baco da seta, praticato in tutta la prefettura. Le estese foreste dei dintonni ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SERICA – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA

YOKKAICHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YOKKAICHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (63.732 ab. nel 1940;170.601 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Mie, sulla sponda nord-occidentale [...] . Il suo porto, che fino a pochi decennî fa era lo sbocco della zona industriale circostante accanto a quello di Nagoya, in seguito al grande sviluppo di quest'ultimo ha perduto molto della sua importanza. Il valore delle esportazioni (salmone in ... Leggi Tutto

Honda, Keisuke

Enciclopedia on line

Honda, Keisuke Calciatore giapponese (n. Settsu 1986). Trequartista con spiccate attitudini offensive, molto mobile, idoneo a ricoprire più ruoli d'attacco, mancino, è dotato di ottimo tiro e di notevole forza fisica. [...] Ha iniziato la sua carriera professionistica nel 2005 con il Nagoya Grampus Eight, nel quale ha militato fino al 2007, anno in cui è stato acquistato dal club olandese VVV-Venlo che lo ha ceduto nel 2010 al CSKA di Mosca. Con quest'ultima società ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREQUARTISTA – MOSCA

Nikken Sekkei

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nikken Sekkei – Gruppo giapponese di consulenza professionale nei settori della pianificazione territoriale e urbana, della progettazione architettonica e strutturale e della gestione edilizia, fondato [...] nel 1900; ne fanno parte otto diverse società. Con oltre 2700 dipendenti fra architetti e ingegneri, sedi a Tokyo, Osaka, Nagoya, Kyushu e Tohoku, filiali in altre 12 prefetture giapponesi, sedi estere a Dalian, Dubai, Hanoi, Ho Chi Minh, Seoul e ... Leggi Tutto

STOJKOVIC, Dragan

Enciclopedia dello Sport (2002)

STOJKOVIC, Dragan Luca Valdiserri Iugoslavia. Nis, 3 marzo 1965 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 settembre 1991 (Napoli-Verona, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Radnicki Nis; [...] 1986-90: Stella Rossa; 1990-91: Olympique Marsiglia; 1991-92: Verona; 1992-94: Olympique Marsiglia; 1994-2001: Nagoya Grampus Eight • In nazionale: 84 presenze e 15 reti (esordio: 12 novembre 1983, Iugoslavia-Francia, 0-0) • Vittorie: 2 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE

Ito, Kiyosi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ito, Kiyosi Luca Dell'Aglio Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] all'Ufficio statistico di Stato giapponese. Dal 1943 ha insegnato nell'università di Nagoya e dal 1952 in quella di Kyoto. Frequenti sono stati, negli anni successivi, i suoi soggiorni all'estero: negli Stati Uniti a Princeton dal 1954 al 1956 e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WENGER, Arsene

Enciclopedia dello Sport (2002)

WENGER, Arsène Luca Valdiserri Francia. Strasburgo, 22 ottobre 1949 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1969-73: Mutzig; 1973-78: Mulhouse; 1978-81: Strasburgo • Vittorie: 1 Campionato [...] : Strasburgo (settore giovanile, 1981-83), Cannes (allenatore in seconda, 1983-84), Nancy (1984-87), Monaco (1987-94), Nagoya Grampus Eight (1995-96), Arsenal (1996-2002) • Vittorie: 1 Campionato francese (1987-88), 2 Campionati inglesi (1997-98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENNIS BERGKAMP – GÉRARD HOULLIER – PATRICK VIEIRA – THIERRY HENRY

TOYOHASHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOYOHASHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (142.716 ab. nel 1940;202.985 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi. Sorge in una zona pianeggiante [...] del baco da seta - alla base della penisola di Atsumi e si affaccia sulla baia di Atsumi, 64 km a SE di Nagoya. È centro industriale con industrie tessili (cotone e seta), metallurgiche, conserviere e del legno ed è toccato dalla importante linea ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA – KYOTO – TOKYO

Raymond, Antonin

Enciclopedia on line

Architetto (Kladno 1888 - Langhorne, Pennsylvania, 1976). Dopo avere studiato a Praga, sotto l'influenza di O. Wagner, nel 1916 emigrò negli Stati Uniti. Assistente di F. L. Wright, per la realizzazione [...] lo seguì (1919) in Giappone, dove rimase fino al 1937, contribuendo a diffondervi i modi dell'international style. Dal 1949 lavorò nuovamente in Giappone (sede del Reader's Digest, Tokyo, 1949; università Nanzan, Nagoya, 1960-66; numerose chiese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – GIAPPONE – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
cosplayer
cosplayer s. m. e f. inv. Chi ama indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Le esibizioni di queste band sono uno spettacolo, specialmente per il pubblico di «cosplayer», ossia fan abbigliati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali