Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le Montagne Rocciose, i Grandi Laghi ecc.), [...] ° sec. nel Messico e di qui poi nello Yucatán e nel Nicaragua, sovrapponendosi a varie tribù autoctone. Da successive ondate nahua sarebbero derivati i Toltechi e, più tardi, gli Aztechi: a queste fasi più tarde della loro migrazione va assegnato il ...
Leggi Tutto
(o Zoke) Gruppo etnico indigeno del Messico sud-orientale, mantenutosi negli insediamenti montuosi che probabilmente occupava anteriormente all’espansione delle popolazioni a lingua nahua e maya. È stata [...] provata l’affinità degli Z. con i Lenca e con gli estinti Xinca dell’America istmica, di cui rappresentano l’elemento superstite più numeroso.
La lingua z., distribuita dall’istmo di Tehuantepec alla fossa ...
Leggi Tutto
Società del Messico centrale che, con gli Otomì, costituisce una delle maggiori isole linguistiche originarie (gruppo otomì-mangue) in seno al grande complesso linguistico nahua-maya del Messico e di parte [...] della regione degli Istmi. Il gruppo P.-Otomì rappresenta anche culturalmente uno dei nuclei di sicuro indigenato nel territorio messicano, sia per la sua localizzazione residuale, sia per alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Pipìl Gruppo indigeno del Guatemala sud-orientale, del Salvador e dell’Honduras, i cui rappresentanti odierni sono ritenuti i discendenti di un’antica immigrazione dei Nahua avvenuta probabilmente in [...] epoca tolteca.
La lingua p. appartiene alla famiglia linguistica uto-azteca ...
Leggi Tutto
Nome con cui venivano chiamati dai cronisti messicani dell’epoca coloniale sia le società nomadi di cacciatori e raccoglitori, native del Messico settentrionale, sia i discendenti delle stirpi nahua, penetrate [...] nella Mesa centrale tra 7° e 14° sec., tra cui gli Aztechi ...
Leggi Tutto
Zapotechi Popolazione del Messico centro-meridionale, residente da antica data nella porzione meridionale dell’attuale Stato di Oaxaca. Gli Z. erano distinti in numerose tribù, riunite in uno Stato a regime [...] monarchico-teocratico; ebbero contatti con i Maya e con i Nahua, ma mantennero la loro indipendenza politica e culturale. Eccellevano nella ceramica, soprattutto di carattere figurativo. Incineravano i defunti, custodendone le ceneri in cellette ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (Roma 1935 - ivi 1994). Dopo la laurea in giurisprudenza si dedicò agli studi di etnologia sotto la guida di V. L. Grottanelli. Docente di civiltà indigene dell'America presso l'Università [...] 1973 iniziò la Missione etnologica italiana tra i Huave di San Mateo del Mar e, dal 1980, tra i Nahua della Sierra de Puebla. Americanista per vocazione, profondamente interessato anche all'archeologia precolombiana, che costituì l'oggetto delle sue ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime [...] , rientrando perfettamente nel quadro della civilizzazione mesoamericana (➔ Mesoamerica), del tutto simile a quella delle altre genti nahua dell’altopiano. La religione, estremamente complessa, era il risultato del sincretismo tra i loro dei tribali ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] , Mackenzie, pianure, costa settentrionale del Pacifico, altopiano, California, Sud-est, foreste orientali, Sud-ovest, Messico nahua, Chibcha, Perù incaico, Amazzonia, Antille e Guanaco. La netta caratterizzazione geografica delle aree elencate da ...
Leggi Tutto
nagualismo
s. m. [der. dello spagn. nagual (v. oltre), che a sua volta è da una voce nahuatl, nahualli «strega, stregone», der. di nahua «danzare con le mani legate»]. – Nelle culture indigene centroamericane, la credenza in un nagual, ossia...
nahuatl
‹nau̯àtl› agg. e s. m. [adattam. spagn. di una voce indigena]. – Antica lingua messicana della civiltà azteca, parlata da una popolazione dell’America Centr., i Nahua, ora scomparsa come unità etnica: è documentata da iscrizioni ideografiche...