• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [10]
Biografie [10]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Musica [2]
Archeologia [2]
Mitologia [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Zoologia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

NINFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFE (Νύμϕαι) H. Sichtermann Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] esse venivano suddivise in diversi gruppi dei quali i più noti sono quelli delle Naiadi, delle Oreadi e delle Driadi; di queste furono le Naiadi (n. delle acque) ad acquistare maggiore importanza, specialmente nel culto; meno importanti furono le ... Leggi Tutto

BENNETT, William Sterndale

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore inglese, nato a Sheffield il 13 aprile 1816, morto a Londra il 1 febbraio 1875. Figlio di un organista, che morì quando egli aveva tre anni, andò a vivere presso il nonno, cantore di chiesa [...] importanza fu il concerto per pianoforte in do minore, op. 1 (1832). Seguirono altri tre concerti e le sinfonie Parisina e Le Naiadi. Nel 1836 la casa Broadwood lo mandò a Lipsia per compiere i suoi studî; qui divenne amico intimo di Schumann e di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PIANOFORTE – SCHUMANN – SAMARIA – LONDRA

GRAIAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAI (Γραῖαι) A. Comotti "Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni. Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] avevano un solo dente e un solo occhio in comune. Di essi si impadronì Perseo per costringere le G. a condurlo dalle Naiadi, che erano in possesso dei sandali alati, dell'elmo di Hades e della kìbisis, la borsa di cui egli aveva bisogno per ... Leggi Tutto

CAMPINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPINI, Luigi Gaetano Panazza Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] Sotto, prov. di Sondrio); del 1852 è il ritratto a matita di A. Mantice (propr. Mantice) e del 1857 Arione e le Naiadi (propr. Cassa). Socio dell'Ateneo, di Brescia dal 1859, il C. dipinse le Battaglie di S. Martino e di Solferino (Brescia, Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEVRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Francesco TOMMASINI Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] , ecc. L'artista, di gusto artistico più portato a questa industria, fu il Falconet, che su modelli di Boucher modellò naiadi, bagnanti e giuochi infantili (la Balançoire o la Bascule, le Baiser donné, le Baiser rendu), gruppi che seducevano il gusto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFÀ KEMAL PASCIÀ – ALEXANDRE BRONGNIART – MADAME DE POMPADOUR – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVRES (2)
Mostra Tutti

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] da una macchina a forma di fontana che reca Teti e Glauco attorniati da nereidi; su stalli dorati sono assise naiadi riccamente vestite che, impersonate dalla regina Luigia, la principessa di Lorena, le duchesse di Guisa, di Nevers, di Joyeuse, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Edipo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edipo (Edippo, in grafia trecentesca) Giorgio Padoan Figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta: la quale, avendo posseduto la famosa collana di Armonia, era legata a un destino di sventure (v. ALMEONE; [...] a Temi e Sfinge di Pg XXXIII 47 (per cui cfr. Met. VII 759 ss.) rinvia non a E., bensì alle naiadi: infatti il codice delle Metamorfosi di cui si servì D. leggeva, secondo una lezione attestata in parte della tradizione manoscritta, Naiades anziché ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – POLINICE – GIOCASTA – ANTIGONE – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

fontana

Enciclopedia on line

Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale. Arte e architettura Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] del 19° sec. e inizi del 20° notevoli quelle dell’Observatoire a Parigi con sculture di J.-B. Carpeaux (1875) o delle Naiadi (1901, 1912, M. Rutelli, su architettura di A. Guerrieri, 1888) a Roma. Nel 20° sec. la f. ha continuato a essere elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – VULCANOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – IDRAULICA
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSTRUTTIVISMO – ARTE ISLAMICA – ARTE CINETICA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fontana (3)
Mostra Tutti

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ovidio Nasone, Publio Ettore Paratore Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano. Il primo accenno a O. che troviamo [...] un passo ovidiano ha determinato il testo dei successivi vv. 49-50 di D., ove si legge ma tosto fier li fatti le Naiade, / che solveranno questo enigma forte, e s'incontra quindi un'altra espressione di singolare difficoltà, su cui non sembra che i ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO BIBLICO DI DANIELE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

MANICARDI, Cirillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANICARDI, Cirillo Anna Chiara Fontana Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani. Nel 1873 si iscrisse al corso [...] alcuni quadri, esercitazioni di soggetto mitologico-letterario, quali il Fauno trascinato dalle ninfe, copia da Bouguereau, Le naiadi, lacustre immagine collegabile a Robert-Fleury (entrambi del 1887: Reggio Emilia, Civici Musei), l'evanescente Leda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
nàiade¹
naiade1 nàiade1 (o Nàiade) s. f. [dal lat. Naias -ădis, gr. Ναϊάς -άδος, der. del tema di νάω «scorrere»]. – 1. Nella mitologia classica, nome generico delle ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi), apportatrici di fecondità alla terra,...
nàiade²
naiade2 nàiade2 s. f. [lat. scient. Naias, dal nome mitologico lat. Naias: v. la voce prec.]. – Genere di piante naiadacee con una quarantina di specie cosmopolite, per lo più delle acque dolci, con fusto esile ramoso, foglie sessili lineari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali