(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] solubili in acqua, hanno netto carattere basico. Alcune d. hanno interesse industriale per es. per la preparazione del nailon. Tra le d. aromatiche le più importanti sono quelle derivate dal benzene, dette fenilendiammine, e dalla naftalina, che ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di allungamento della catena e formano legami idrogeno trasversali con catene vicine, in modo simile a quello mostrato nella fig. 10 per il nailon 66: si ha così uno strato di catene, legate da una fitta rete di legami idrogeno, in cui gli assi di ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] ’ammonio (➔); inoltre trova impiego per preparare acido nitrico e urea, nell’industria tessile (raion al cuprammonio, nailon), in quella dei coloranti, in tintoria, nella preparazione di materie plastiche, negli impianti frigoriferi ecc.
La soluzione ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] non in forma solida, ma in soluzione: trasferito poi, dopo due giorni, l'ectoderma (denudato del rivestimento di nailon) in coltura, in medium standard, l'espianto si differenzia nei varî tipi regionali, dipendentemente dalla natura e dalla quantità ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] degli usi cui sono destinate, per cui esiste un’enorme differenziazione nella tipologia delle varie famiglie di fibre. Con il nailon si possono produrre sia armature per pneumatici sia collant per donna; con il poliestere si va dalle microbave (da 3 ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] . Notevole successo hanno trovato soprattutto i prodotti, detti anche finta p., ottenuti rivestendo un tessuto fibroso (poliestere, nailon ecc.) con polimeri (polivinile, poliuretano ecc.) così da ottenere laminati flessibili (per es. lo skai) che ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e cellula. I tessuti possono inoltre essere dissociati mediante omogeneizzazione oppure tramite spremitura attraverso una rete di nailon. È possibile anche ottenere un certo numero di cellule mediante perfusione di determinati organi (ad esempio ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] del processo industriale di dimerizzazione riduttiva a nitrile adipico (NC−(CH2)4−CN), intermedio base per la produzione del nailon 6,6.
b) Sostituzione radicalica aromatica
Dal punto di vista sintetico, per lungo tempo la sostituzione radicalica ...
Leggi Tutto
nailon
nàilon s. m. [dall’ingl. nylon, marchio di fabbrica]. – Materia plastica sintetica ottenuta dalla policondensazione di una diamina e di un acido bibasico, dotata di elevata resistenza meccanica, notevole resistenza all’abrasione e spiccata...