Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] furono organizzati per la prima volta i campionati juniores ad Algeri; nel 1985 quelli continentali di cross a Nairobi. Con il decisivo sostegno di Nebiolo e il conseguente appoggio finanziario della IAAF, Diack poté poi realizzare il progetto ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] , la minaccia del terrorismo. Il 2013 è stato un anno particolarmente allarmante. L’attentato al centro commerciale Westgate di Nairobi in settembre da parte del gruppo terroristico al-Shabaab, affiliato ad al-Qaida, l’ampliamento delle porzioni di ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] che terrorizzano la Somalia e hanno realizzato attentati anche in Uganda e in Kenya, tra cui quello al Westgate Mall di Nairobi nel settembre 2013.
AQIM, al-Shabaab, AQAP e la stessa al-Qaida avrebbero inoltre avuto contatti con Boko Haram – che in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] ) di basi militari agli S. U. A. nelle Azzorre e con la partecipazione (21-31 agosto) alla conferenza di Nairobi per la difesa del continente africano tra le potenze con interessi in Africa. La "fedeltà atlantica" rimase negli anni successivi uno ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] più del 2% del territorio).
bibliografia
UNEP (United Nations Environment Program), Environmental data report 1993-94, Nairobi 1995; ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996; The World Resources Institute ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] con l'istituzione dei Congressi Panafricani di Preistoria e Studi del Quaternario, il primo dei quali tenuto a Nairobi nel 1947. Particolare rilievo fu attribuito in questa fase allo studio della paleontologia umana, in quanto la scoperta ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] stage, Londra 197215.
Repertori biografici per paesi (generali e speciali). - Africa: Who's who in East Africa 1963-64, Nairobi 1964; E. Rosenthal, Southern African dictionary of national biography, Londra 1966; Who's who in Southern Africa including ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] non solo, promossi nell'ambito del sistema ONU, in particolare dall'UNEP (United Nations Enviromental Programme) di Nairobi, dall'IMO (International Maritime Organization) di Londra e dall'ECE (Economic Commission for Europe) di Ginevra; convenzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] potrebbero organizzare a Kampala un attentato simile a quello condotto nel settembre 2013 al centro commerciale di Westgate, a Nairobi in Kenya. Kampala sarebbe nel mirino dell’organizzazione terroristica al-Shabaab, legata ad al-Qaida, per via dell ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] agli attacchi terroristici attribuiti al gruppo militante islamico al-Shabab, responsabile dell’attentato al centro commerciale di Nairobi del settembre 2013. La Sierra Leone partecipa alla missione dell’Unione africana in Somalia (Amisom), e al ...
Leggi Tutto
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...