• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Geografia [31]
Storia [36]
Biografie [22]
Africa [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [14]
Scienze politiche [16]
Economia [11]
Archeologia [12]
Religioni [8]

Mau-Mau

Dizionario di Storia (2010)

Mau-Mau Movimento per la libertà e la terra sorto tra i del Kenya negli anni Cinquanta del sec. 20°. I M.-M. reinterpretarono in chiave marxista rivoluzionaria le tradizioni e la religiosità dei kikuyu, [...] incidenti nella Central Province (1950), la rivolta guidata dalla Land and freedom army si estese alla valle del Rif e a Nairobi (1952). La repressione fu brutale (fra le dieci e le ventimila vittime secondo stime prudenti), ma solo nel 1960 Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDEMANIAMENTO – MARXISTA – NAIROBI – KIKUYU – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mau-Mau (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] P.R. Schmidt, Oral Tradition and Archaeology in Africa, ibid., pp. 252-70; J.E.G. Sutton, A Thousand Years of East Africa, Nairobi 1990; G. Connah, The Salt of Bunyoro. Seeking the Origins of an African Kingdom, in Antiquity, 65 (1991), pp. 479-94; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Larsen, Henning

Lessico del XXI Secolo (2013)

Larsen, Henning Larsen, Henning. – Architetto danese (n. Opsund 1925). Laureatosi a Londra nel 1951, l'anno seguente ha cominciato a lavorare presso lo studio di Arne Jacobsen e si è laureato anche alla [...] A queste opere si sono aggiunti, tra gli altri, i progetti per l’estensione dell’Ospedale maggiore di Milano (2007), per il Batumi aquarium in Georgia (2010), il Nairobi vision a Nairobi (2010), il King Abdullah financial district di Riyad (2006-10). ... Leggi Tutto

Kokocinski Molero, Maya

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kokocinski Molero, Maya Kokocinski Molero, Maya. – Artista cilena naturalizzata italiana (n. Santiago del Cile 1970). Ha appreso i suoi primi rudimenti nello studio del padre, il pittore figurativo Alessandro [...] Jorge Luis Borges a Buenos Aires. Lo stesso anno Oliviero Toscani ha presentato una sua mostra alla Watatu gallery di Nairobi. Nel 1999 ha esposto all’Istituto italiano di cultura di Addis Abeba e alla Galeria Sara Garcia Uriburu di Buenos ... Leggi Tutto

SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta (XXX, p. 956) Enzo PISCITELLI Promosso contrammiraglio nel 1936 e ammiraglio di divisione nel 1937, fu destinato a Pola come comandante militare marittimo [...] , re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Morto il fratello Amedeo il 3 marzo 1942, prigioniero degli Inglesi, a Nairobi (Kenia), ereditò da lui il titolo di duca d'Aosta. Esonerato dal comando militare per un incidente politico, durante la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO DI SAVOIA – BUENOS AIRES – DANIMARCA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta (2)
Mostra Tutti

Vienna: una citta internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vienna può essere considerata una delle capitali diplomatiche più importanti al mondo. Diverse sono infatti le organizzazioni internazionali ospitate da questa città, capitale da oltre mezzo secolo di [...] -ungarico, sede natale di alcune tra le più importanti convenzioni del diritto internazionale. Insieme a New York, Ginevra e Nairobi è uno dei quartieri generali ufficiali delle Nazioni Unite: vi trovano sede infatti l’Ufficio di Vienna delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Somaliland

Enciclopedia on line

Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] il S. ha scelto di non partecipare alle iniziative internazionali di pace per lo Stato somalo concretizzatesi negli accordi di Nairobi del 2004. Le elezioni presidenziali del 2010, svoltesi in un clima di stabilità e relativa trasparenza, hanno fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOMALA – CORNO D’AFRICA – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somaliland (2)
Mostra Tutti

May, Ernst

Enciclopedia on line

May, Ernst Architetto tedesco (Francoforte sul Meno 1886 - Amburgo 1970). Studiò a Monaco e a Londra dove anche lavorò con R. Urwin. Prese parte attiva alla vivace vita intellettuale della Germania post-bellica: [...] Leninakan). Costretto dalla persecuzione nazista a emigrare in Africa (1933), vi realizzò, tra l'altro, un quartiere a Nairobi e la sistemazione planimetrica di Entebbe, capitale dell'Uganda. Dopo la seconda guerra mondiale, tornato in Germania, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – AMBURGO – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Ernst (1)
Mostra Tutti

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] i contrasti tra i membri, nel 2011 i negoziati si sono arenati. In occasione della X Conferenza ministeriale (Nairobi, dicembre 2015), alcuni passi importanti sono stati fatti: la firma dell’ampliamento dell’ITA (Information Technology Agreement), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DESERTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] per la complessità e l'eterogeneità dei processi coinvolti e delle manifestazioni del problema; a titolo indicativo la FAO al convegno di Nairobi del 1977 indicava in oltre 37,6 milioni di km2 (25% delle terre emerse) la superficie esposta, in misura ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – FALDE FREATICHE – SALINIZZAZIONE – TERZO MONDO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESERTIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Plasticene
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali