MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] Geographical Union, Regione Liguria, 1990, pp. 167-91; A. Chircop, The law of the sea and the Mediterranean, Nairobi, United Nations Environment Programme e International Ocean Institute, 1991; A. Vallega, The human geography of semi-enclosed seas ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] artificiali del fiume Congo; a Kigamboni-New Tanzania City ai margini di Dar es Salaam sull’Oceano Indiano; al piano di Nairobi per il 2030, in cui la realizzazione di numerose c. satelliti come Tatu City o Konza Technology City, tutte caratterizzate ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta e saggista nigeriano, nato a Ogidi il 16 novembre 1930 da genitori ibo. Compiuti gli studi allo University College di Ibadan, ove ha studiato prima medicina e poi letteratura, ha in seguito [...] B. King, New York 1972; C. Vanjala, Chinua Achebe teacher and satirist, in Standpoints in African literature: a critical anthology, Nairobi 1973, pp. 161-71; I. Vivan, Interpreti rituali, Bari 1978; Critical perspectives on Chinua Achebe, a cura di C ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] giuridici internazionali per la protezione e l'impiego sostenibile della biodiversità. La CBD è stata adottata il 22 maggio 1992 a Nairobi (Kenya) ed è stata poi aperta alla firma nel corso della Conferenza di Rio. Essa è entrata in vigore il 29 ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] in conformità all'annunzio biblico di pace richiamato nell'assemblea plenaria del Consiglio ecumenico delle Chiese, tenutasi a Nairobi nel 1975 (ma col rischio di compiere passi unilaterali verso il disarmo); ‛Costruire una pace senza armi' (Frieden ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , Milano 2008.
M. Romano, La città come opera d’arte, Torino 2008.
UN-HABITAT, State of the world’s cities 2008-2009, London-Nairobi 2008.
New urban China, ed. L. Liauw, London 2008.
World changing. A user’s guide for the 21st century, ed. A. Steffen ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] : non è meno immensa la distanza che separa Dongtan, la città ‘a impatto zero’ in costruzione in Cina, dagli slums di Nairobi o di Calcutta.
Come attesta lo stesso concetto di ecosistema urbano, la città non è affatto il luogo dell’antiecologia, anzi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] , in R.E.F. Leakey - B.A. Ogot (edd.), Proceedings 8th Panafrican Congress of Prehistory and Quaternary Studies (Nairobi 1977), Nairobi 1980, pp. 87-114; M. Piperno, Les sols d'occupations oldowayens évolués de Garba IV, Melka Kunturé, Ethiopie ...
Leggi Tutto
Nigeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto [...] 1984.
H. Ekwuazi, Film in Nigeria, Bodija 1987.
O. Mgbejume, Film in Nigeria: development, problems, and promise, Nairobi 1989.
Association des trois mondes, FESPACO, Les cinémas d'Afrique: dictionnaire, Paris 2000, ad indicem.
G. Gariazzo, Breve ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 90% delle abitazioni di Addis Abeba, il 61% in Accra, il 33% a Nairobi; il 67% a Calcutta (due milioni di persone), il 46% a Città di nel 1976 ha posto le basi per l'istituzione (a Nairobi) di un Centro delle Nazioni Unite per gl'insediamenti umani ...
Leggi Tutto
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...