• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [79]
Storia [55]
Arti visive [45]
Religioni [30]
Geografia [16]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]
Europa [8]

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia

Enciclopedia on line

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi [...] durante le guerre di successione polacca e austriaca: nel 1741 conquistò Praga, nel 1745 vinse a Fontenoy e nel 1746-47 occupò Namur, Lovanio, Malines, Charleroi e Berg-op-Zoom. Ritiratosi a vita privata nel 1748 (nel 1744 Luigi XV lo aveva nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO I – CURLANDIA – CHARLEROI – POLONIA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia (1)
Mostra Tutti

COEHOORN, Menno, barone di

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] dei Nove anrii (1688-97) prese (1689) le fortezze di Kaiserswerth e di Bonn. Nel 1692 si distinse nella difesa di Namur, da lui stesso fortificata, per quanto la città dovesse arrendersi dopo un lungo assedio. Ma l'impresa più gloriosa del C. fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LEEUWARDEN – STATHOLDER – PENTAGONO – FRISONE

BOURÉ, Paul-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato a Bruxelles il 2 luglio 1823 ed ivi morto il 17 dicembre 1848. Fratello dello scultore Antonio Felice Bouré, fu allievo di Guglielmo Geefs nel 1838 e subito dopo, per due anni, [...] finalmente una sua aspirazione giovanile, si dedicò alla pittura (un Cristo e una Vergine nella chiesa di Olloy, provincia di Namur). La breve carriera non gli permise di produrre molto. Sue opere al Museo di Bruxelles sono: Giovane fauno coricato ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – FIRENZE – BELGIO – ITALIA – NAMUR

MALLARMÉ, François-René-Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, François-René-Auguste Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Nancy il 25 febbraio 1755, morto a Richemont (Senna Inferiore) il 25 luglio 1835. Figlio d'un avvocato, fu egli [...] 10 giugno 1795, fu messo in libertà per l'amnistia successiva. Commissario del Direttorio nel dipartimento della Dyle, a Namur, a. Magonza, fu sotto l'impero (1811) collettore principale dei droits réunis a Nancy. Sottoprefetto di Avesnes durante i ... Leggi Tutto

MAFFEI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Alessandro Luigi Simeoni Generale italiano al servizio dell'elettore di Baviera, nato il 20 ottobre 1662 a Verona dal marchese Gio. Francesco, morto a Monaco nel gennaio del 1730. Partecipò [...] presso l'elettore e cadde a Ramillies prigioniero degl'Inglesi (1706). Dopo la pace di Utrecht (1713) fu governatore di Namur, sino alla sua consegna all'imperatore (1714). Nel 1717 comandò, sotto il principe Eugenio, il corpo bavarese che ebbe parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SCHWARZSCHILD, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZSCHILD, Karl Lucio Gialanella Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] Vogel come direttore dell'osservatorio astrofisico di Potsdam. Durante la guerra mondiale diresse la stazione meteorologica tedesca di Namur, e, come ufficiale d'artiglieria, combatté al fronte francese e a quello russo, contraendovi l'infermità che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZSCHILD, Karl (2)
Mostra Tutti

PIPINO II

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO II Giuseppe Martini II Detto anche, ma non correttamente, P. Di Heristal, era nato da un figlio d'Arnolfo, maestro di palazzo d'Austrasia poi vescovo di Metz, Ansegiso, e da una figlia di Pipino [...] della vittoria, poiché fu assassinato poco tempo dopo. P. prese parte ai torbidi sopravvenuti in Neustria, fu battuto presso Namur dal nuovo maestro di palazzo Gislemaro (681), ma dopo altre varie vicende si prese una definitiva rivincita a Testry ... Leggi Tutto

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44) Piero LANDINI Anna Maria RATTI F. L. GANSHOF Yvonne DUPONT * Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] permisero lo sviluppo dell'industria metallurgica rurale. La costruzione nel 1770 di una strada lastricata che lo allacciava a Namur e a Lovanio fece poi profittare il ducato di un considerevole commercio di transito. Fino alla fine dell'antico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUGLIELMO II DEI PAESI BASSI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] re di Francia, dichiarando scaduto quell'impegno. Ne venne una guerra che finì con un trattato, per il quale l'Hainaut e Namur furono assegnati a Jean d'Avesnes e la Fiandra a Guillaume de Dampierre (19 maggio 1250). Il 17 aprile 1251 papa Innocenzo ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI

FILIPPO il Buono, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] erano profondamente ostili al dominio della Borgogna. Nel 1430 essi si erano abbandonati a violenze contro il territorio di Namur e avevano dovuto, nel 1431, acconsentire a una pace umiliante; nel 1458 la loro ostilità contro il vescovo "borgognone ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ELISABETTA DI GÖRLITZ – CARLO VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO il Buono, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali