• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [79]
Storia [55]
Arti visive [45]
Religioni [30]
Geografia [16]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]
Europa [8]

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] era frutto della sua attività di orafo; egli si rappresentò su una lamina lavorata a niello, nell'atto della donazione (Namur, Maison des Soeurs de Notre-Dame, tesoro).Non sempre è chiaro se la raffigurazione costituisca un ritratto o un a.; d ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

ALLEANZA, Guerra della grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] . Così, sebbene non ottenesse alcun risultato positivo in un successivo attacco a Steenkerken, riuscì invece a fermare i Francesi a Namur e a renderli per alcun tempo inoperosi sul Reno. Il massimo sforzo della Francia. - L'anno 1693 segna il massimo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – CARLO V DI LORENA

RELIQUIARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIARIO Maria Accascina . Oggetto che serve a custodire le reliquie e che perciò ha grande importanza nella oreficeria sacra. Reliquiarî furono in uso fino dai primi tempi del Medioevo, come testimonia [...] ebbero forma di braccio, di costola, di tibia, ecc. (reliquiario in forma di costola nel tesoro di Notre-Dame di Namur, di Ugo de Oignies; bracci reliquiarî a Messina, ad Aosta, ecc.). Altre forme diverse ebbero i reliquiarî quando si preferì ... Leggi Tutto

UTRECHT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTRECHT K. van der Ploeg (lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht. Prima [...] giacente, originariamente nell'abbazia di S. Servazio a U. e ora nella chiesa di Westbroek presso la città. In pietra di Namur, e piuttosto mosano come stile, è il frammento della figura giacente della tomba del 1380 ca. di un membro della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – JACOB VAN MAERLANT – CAPPELLE RADIALI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Tessuti

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Tessuti V. Glenn TESSUTI I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] sec. 13° veniva esportato in tutta l'Europa occidentale. Caratteristiche di questa produzione sono quattro mitre, custodite a Namur (Maison des Soeurs de Notre-Dame, tesoro), nelle cattedrali di Sens e di Tarragona e a Monaco (Bayer. Nationalmus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

ADDISON, Joseph

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] per le sue poesie latine. Dopo la campagna del 1695, A. offerse a re Guglielmo III una composizione poetica sulla presa di Namur, pel tramite di sir John Sommers, che divenne uno dei suoi patroni. Fra i quali, poco dopo, fu anche Charles Montagu ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CAMERA DEI COMUNI – RICHARD STEELE – GRAN BRETAGNA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDISON, Joseph (2)
Mostra Tutti

COURTENAY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] di C., e del figlio Pietro II diventato potente con l'acquisto delle contee di Nevers e Auxerre e di Namur. Avendo sposato in seconde nozze Iolanda, sorella dei due imperatori latini di Costantinopoli, Baldovino e Enrico, a lui ricorsero nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMPERATORI LATINI – GUERRA DELLE ROSE – CAMERA DEI LORD

BARRIERA, Trattato della

Enciclopedia Italiana (1930)

Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] Guglielmo o dei diplomatici olandesi del 1709. Le principali condizioni furono: 1. la repubblica terrà una guarnigione nelle città di Namur, Tournai, Meenen, Veurne, Warneton, Ypres e De Knocke; 2. in caso di guerra, l'Olanda potrà mandare truppe in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GRANDE GUERRA – GUGLIELMO III – PAESI BASSI – INGHILTERRA

LE SENNE, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LE SENNE, René Vittorio STELLA Filosofo e moralista francese, nato a Elbeuf-sur-Seine (Seine Inférieure) l'8 luglio 1882, morto a Parigi il 1° ottobre 1954. Compiuto il liceo a Parigi, studiò all'École [...] Padova 1952; E. Centineo, R. L. S., Palermo 1953; J. Pirlot, Destinée et valeur. La philosophie de R. L. S., Namur-Parigi 1953; F. P. Alessio, Studi sul neospiritualismo, Milano-Roma 1953; Autori varî, in Les études philosophiques, fasc. dedicato a R ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – GRANDE GUERRA – PSICOLOGISMO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE SENNE, René (2)
Mostra Tutti

WESPIN, de

Enciclopedia Italiana (1937)

WESPIN, de (detti Tabaguet o Tabachetti) Marguerite Devigne Casata di scultori di Dinant operosi nei secoli XVI-XVII. Jean (Giovanni Tabachetti), nato circa il 1567, morì nel 1615 in Italia dove era [...] 1909-1914; F. Courtoy, Les arts industriels à Dinant au début du XVIIe siècle, in Annales de la Société archéol. de Namur, XXXIV (1920), pp. 217-253; M. Devigne, Les frères Jean, Guillaume et Nicolas de Wespin, dits Tabaguet et Tabachetti, sculpteurs ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali