LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] re di Napoli. A nove anni il padre lo avviò al mestiere delle armi, ascrivendolo come cadetto al reggimento "Namur", dove rimase per un biennio. Predilesse invece gli studi di fisica, matematica, filosofia e teologia presso gli scolopi, dove prese i ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Fiume della Francia settentrionale, affluente di destra della Senna, in cui si getta a Conflans (a nord-ovest di Parigi), dopo un corso di 300 km. attraverso i dipartimenti [...] di Aisne, Oise, e Seine-et-Oise. Ha origine nel Belgio, a sud-est di Chimay nella provincia di Namur a un'altitudine di 300 m. s. m.; entra in Francia dopo, 15 km. di corso, dividendo per breve tratto il dipartimento del Nord da quello dell'Aisne, ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] due pannelli di quercia molto deteriorati, databili anch'essi alla fine dello stesso secolo, con l'Annunciazione e la Visitazione (Namur, Mus. Archéologique).
Bibl.: Exposition de l'art ancien au pays de Liège, Liège 1881; Exposition de l'art ancien ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli
Angelo Pernice
Era figlio di Pietro di Courtenay e di Iolanda, sorella di Baldovino e di Enrico, primi imperatori latini di Costantinopoli. [...] Angelo, despota di Epiro, prima ancora di raggiungere Costantinopoli, la corona fu offerta al suo primogenito Filippo di Namur. Avendo questi rifiutato di accettare, fu eletto il suo fratello minore Roberto. Attraverso la Germania e l'Ungheria ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi Bassi (comprendenti, oltre alle Fiandre, le contee di Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, i ducati di Brabante, di Limburgo, di Gheldria e il vescovato di Liegi) e, dopo la costituzione ...
Leggi Tutto
ZIERIKZEE (A. T., 44)
Guido Almagià
Città olandese dell'isola Schouwen nello Zeeland, prospiciente il braccio orientale dell'estuario della Schelda, con il quale è collegata da un canale. La città, di [...] alle unità da guerra nell'estuario della Mosa. Guido di Namur aveva radunato per la difesa circa 80 navi e molte altre estenuati per la lotta. Egli stesso abbordò la nave di Namur e la catturò, facendo prigioniero il capo. I Fiamminghi poterono ...
Leggi Tutto
HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] du métal en Belgique, Bruxelles 1951, pp. 204-219; F. Courtoy, Le trésor du prieuré d'Oignies aux Soeurs de Notre-Dame à Namur et l'oeuvre du frère Hugo, Bulletin de la Commission royale des monuments historiques et des sites 3, 1952, pp. 119-256; S ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] quali era Goffredo il Barbuto duca di Lorena e marchese di Toscana, e due sorelle, Regelindis e Uda, sposate con i conti di Namur e di Lovanio. A Federico venne dato il nome dello zio, conte di Verdun, in seguito monaco di Saint-Vanne in questa città ...
Leggi Tutto
TUNGRI
Plinio Fraccaro
. Tribù germanica che, dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare nel 53 e 51 a. C., si stabilì nella Gallia Belgica, risalendo la Mosa; alcuni pensano invece che essi [...] Mosa e nella regione settentrionale delle Ardenne, fra i Nervî a O., i Treveri a S. e ad E. e i Menapî a N.; Namur, Liegi e Maastricht sulla Mosa sono nel loro territorio. Erano a loro soggette le tribù già clienti degli Eburoni; e pare che anche i ...
Leggi Tutto
Abbazia norbertiana nel territorio del comune di Diest (Belgio), fondata nel 1128. La chiesa attuale, di stile barocco, fu costruita tra il 1664 e il 1672 da Jean van den Eynde (la torre fu terminata nel [...] è ornato di ammirevoli stalli e di monumentali altari barocchi. Gli armadî della sacristia, opera di Foillan Houssar da Namur, sono della prima metà del sec. XVIII. Gli edifici abbaziali, distrutti dalla rivoluzione, furono ricostruiti nella seconda ...
Leggi Tutto