MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] e la Lorena per occuparsi dell’eredità del marito.
Beneficò l’abbazia di Orval, da lei fondata, e affidò ad Alberto di Namur (o di Briey) il controllo della Contea; ebbe poi occasione di incontrarsi con Ermanno, vescovo di Metz, con l’abate di Cluny ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] cadde nella battaglia di Hesdin e Orsini fu catturato dagli imperiali. Rimase prigioniero in diverse località delle Fiandre (Anversa, Namur, Ecluse, Enghien), in condizioni sempre più dure, fino al 1555.
Dopo avere portato a termine nell’estate del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] alla testa dei volontari che seguirono nelle Fiandre Alessandro Farnese, nominatovi luogotenente generale di don Giovanni d'Austria. Da Namur, il 31 maggio 1578, il F. scrisse al duca Ottavio chiedendo aiuti finanziari per la campagna di Alessandro ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] C. Cignani che emergono sia dall'Alessandro ispirato dagli angeli sia dall'Alessandro Farnese e Margherita d'Austria a Namur, mentre più stringenti analogie con l'accademismo di Marc'Antonio Franceschini si ravvisano nel dipinto raffigurante Le virtù ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] . Morì a Parigi il 9 marzo 1731. Suo erede universale fu il nipote Jean-Antoine.
Jean-Antoine nacque a Namur nel 1690. Debuttò come attore a quindici anni nella compagnia materna intraprendendo poi la carriera militare per sfuggire ai maltrattamenti ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] o ancora Ysbarre, compaiono negli archivi francesi della seconda metà del XIV secolo, ma già nel 1318 Jean de Flandres, conte di Namur, e Gui de Châtillon, conte di Blois, rimborsarono un prestito di 450 fiorini a Jacopo Sbarra, a prova del fatto che ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] e una traduzione latina, pubblicata a cura di un carmelitano di Malines, Petrus de Molle, e dedicata al vescovo di Namur Jean de Wachtendonck.
È importante osservare che, in questo volume, nessun cenno è fatto al dogma dell’Immacolata concezione ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] trattata a Roma sotto la presidenza di Bonifacio VIII. Il conte mandò a Roma i figli Roberto de Béthune e Giovanni de Namur e indusse anche il D. a recarsi in Curia. Ma le trattative non portarono a nessun risultato e furono interrotte nel 1298 ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Quintiliano.
Ebbe rilievo alla Ca’ Giocosa anche l’insegnamento della musica, come attesta l’ex allievo Giovanni da Namur, autore del trattato De ritu canendi vetustissimo et novo. Tra le attività dei giovani, Rambaldoni dava molta importanza ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] sacrario dei Savoia.
A lui succedette la figlia Caterina, che governò poi il Vaud con il terzo marito, Guglielmo I conte di Namur, da lei sposato nel 1352. Nel 1359 essi cedettero la sovranità ad Amedeo VI di Savoia, che reintegrò diritti e beni del ...
Leggi Tutto