• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [256]
Arti visive [45]
Biografie [79]
Storia [55]
Religioni [30]
Geografia [16]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]
Europa [8]

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] cassetta di Weilbach (Wiesbaden, Mus. Wiesbaden) e due reliquiari a borsa con semplici incisioni colorate (Sion, tesoro della cattedrale; Namur, Mus. Diocésain et Trésor de la Cathédral Saint-Aubain) - emerge la c.d. cassetta franca da Werden (Essen ... Leggi Tutto

JEAN de Huy (o Pepin)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Huy (o Pépin) S. Botti Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] opera di J. al di fuori della committenza di Mahaut è il perduto monumento funebre a Margherita di Clermont contessa di Namur - il cui contratto risale al 1326 - che doveva essere collocato nella chiesa dei Jacobins di Parigi. Bibl.: E. Andrieu, Les ... Leggi Tutto

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] C. Cignani che emergono sia dall'Alessandro ispirato dagli angeli sia dall'Alessandro Farnese e Margherita d'Austria a Namur, mentre più stringenti analogie con l'accademismo di Marc'Antonio Franceschini si ravvisano nel dipinto raffigurante Le virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reliquia

Enciclopedia on line

In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] mano ecc.; fig. C) hanno forma allusiva al contenuto (reliquiario a corona e reliquiario a costola, inizio 13° sec., Namur, cattedrale; reliquiario a testa, 13° sec., Veroli, cattedrale; reliquiario a femore, arte senese, 14° sec., Catania, S. Agata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – COSTANTINOPOLI – ETÀ CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reliquia (3)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] da aree remote, al proprio luogo di residenza. Furono dunque i vici che si appoggiavano a centri già popolati (per es. Namur, Tournai, Metz, definiti in età carolingia portus) ad avere maggiori possibilità di durata. La continuità fu in alcuni casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Giovanni Evangelista; la tecnica d'esecuzione è raffinata, paragonabile a quella d'altri lavori di matrice bizantina (croce-reliquiario di Namur, parte centrale della Pala d'oro di Venezia), databile all'11° secolo.Un altro reliquiario è del tipo 'a ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg) L. Smets Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] essere segnalati i fonti battesimali romanici in pietra calcarea azzurra, decorati in modo piuttosto rozzo, prodotti nell'area di Namur (Belgio), i quali conobbero un'ampia diffusione anche al di fuori della regione della Mosa. Lo sfarzoso monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] , pp. 237-243; J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, pp. 74-76; P. Cloché, Thèbes de Béotie des origines à la conquête romaine, Namur, s. d.; Bull. Corr. Hell., LXXXVIII, 1964, p. 775 ss.; E. Touloupa, in Kadmos, 1964, p. 25 ss.; N. Platon-E. Touloupa ... Leggi Tutto

JEAN de Marville

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Marville I. Mosneron Dupin Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] , ivi, pp. 193-210; G. Schmidt, Jean de Marville, artiste suranné ou rénovateur?, ivi, pp. 295-304; R. Didier, Claus Sluter, Namur 1993; R.H. Randall, The Golden Age of Ivory. Gothic Carvings in North American Collections, cat., New York 1993, pp. 21 ... Leggi Tutto

STAVELOT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAVELOT B. Evrard-Neuray (fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali) Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] de l'église abbatiale, in L'archéologie en région wallonne 1980-1990, Dossier de la Commission royale des monuments, sites et fouilles 1, 1993, pp. 89-92; B. Neuray, Stavelot, les abbatiales, in Le patrimoine archéologique de Wallonie, Namur 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI STAVELOT – CHIESA 'A SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAVELOT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali