Pittore cinese (n. Wuxing, Zhejiang, 1308 - m. forse Nanchino 1385). Coprì alte cariche statali ma, coinvolto in una congiura, morì in prigione. I suoi paesaggi, alla maniera dei grandi maestri di epoca [...] Yuan (Wu Zhen, Huang Gongwang e Ni Zan), ma con una personale tessitura di tratti brevi e sottili detta "a fili di canapa", sono stati modelli per secoli della cosiddetta pittura colta ...
Leggi Tutto
Zeng Guofan
Politico e generale cinese (Shuangfeng, Hunan, 1811-Nanchino 1872). Contribuì insieme a Zuo Zongtang (1812-85) e a Li Hongzhang (1823-1901) a restaurare la stabilità della dinastia Qing (1616-1912): [...] . Fu nominato viceré del Liangjiang e commissario di guerra imperiale (1860), marchese Yiyang di prima classe (1864) dopo aver riconquistato Nanchino, e viceré del Zhili (1865). Dopo l’insuccesso contro i Nian (1853-68) e il massacro di Tianjin (1870 ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (sec. 5º-6º), attivo a Jianye (od. Nanchino); noto soprattutto per l'opera storico-critica Guhua pinlu ("Catalogo dell'antica pittura"), che contiene la prima formulazione teorica dei principî [...] informatori della pittura cinese, i celebri liu fa ("sei regole, sei modi"), ai quali la critica d'arte cinese ha fatto riferimento fino al sec. 20º ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo della scrittrice e poetessa cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Tra gli autori neorealisti più significativi della Cina postmaoista, ha esordito nella narrativa con il racconto Da peng che [...] shang («Sul furgone», 1982) raggiungendo grande fama con il successivo Feng jing («Il paesaggio», 1987), drammatica narrazione della povertà nei sobborghi di Wuhan. La stessa lucida capacità di scandagliare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato cinese (n. Fuzhou, Jiangxi, 1021 - m. presso Nanchino 1086). Primo ministro (1069), propugnò importanti riforme nell'amministrazione statale (agricoltura, difesa, ecc.), cui guardarono [...] con interesse i politici riformisti della fine del sec. 19º. W., che fu anche poeta d'ispirazione civile, espresse i suoi principî politici e filosofici nel Wanyan shu ("Memoriale di diecimila parole") ...
Leggi Tutto
LU T'AN-WEI
A. Tamburello
Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore di soggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, [...] molte opere gli furono commesse da imperatori e da principi. Dipinse forse pure un ritratto di Kao-ti, primo imperatore della dinastia Ch'i (479-502). Ciò farebbe supporre che egli fosse ancora attivo ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (m. 485 circa), vissuto alla corte di Jiankang (odierna Nanchino). Specialmente noto per i suoi ritratti e per i suoi quadri buddisti, con molte figure. Fu il primo ad adottare, nella pittura, [...] un tratto di pennello più libero e vario, sul tipo di quello inaugurato, nella calligrafia, da Wang Xizhi ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] Hua (circa 232-300 d. C.), coglie in un susseguirsi di scene taluni momenti della vita raffinata delle dame di corte di Nanchino. Emerge da questa stessa opera quel carattere eminentemente morale e didattico che fu alla base di tutta l'arte di Ku K ...
Leggi Tutto
Matematico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1911 - m. 1995); prof. all'Università di Nanchino (1936) e alla Johns Hopkins University (1950-77), ha dato notevoli contributi alla geometria [...] algebrica; in partic., a lui si deve la dimostrazione delle analogie tra la geometria algebrica e la teoria algebrica dei numeri ...
Leggi Tutto
nanchino
s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.