• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [62]
Storia [69]
Geografia [29]
Asia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [14]
Letteratura [10]
Archeologia [11]
Temi generali [8]

Jian Wen

Enciclopedia on line

Imperatore della Cina (n. 1377 - m. Pechino 1440 circa); secondo della dinastia Ming, nipote di Zhu Yuanzhang. Salito al trono nel 1398, dovette far subito fronte alla rivolta dello zio Zhu di, principe [...] di Yen e governatore del moderno Hebei. Sconfitto, fuggì da Nanchino e sembra abbia riparato nello Yunnan e di lì a Pechino. Prima dell'assunzione al trono il suo nome era Zhu Yunwen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – NANCHINO – PECHINO – YUNNAN

Su Tong

Enciclopedia on line

Pseudon. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Suzhou, Jiangsu, 1963). Inserito dalla critica tra i maggiori narratori cinesi contemporanei, abile nell'intrecciare piani narrativi e temporali diversi, [...] di cinese del Magistero di Pechino, dal 1986 è redattore della rivista letteraria Zhongshan ("Il monte Zhong") di Nanchino, e dal 1993 è membro dell'Associazione degli scrittori cinesi. Oltre a una solida preparazione cinese tradizionale, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – NANCHINO – JIANGSU – PECHINO – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Su Tong (2)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen) Giuliano Bertuccioli Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] con disposizione di Pietro II del 3 ott. 1693, confermata il 25 genn. 1694 da papa Innocenzo XII. Il Ciceri arrivò a Nanchino il 25 giugno 1696 e, date le premesse, entrò subito in contrasto con il Della Chiesa. Gli mostrò le bolle della sua nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yongle

Dizionario di Storia (2011)

Yongle Quarto figlio di Hongwu e principe di Yan (n. 1360-m. 1424). Fu il terzo imperatore della dinastia dei Ming e salì al trono dopo aver deposto con una rivolta il nipote, l’imperatore Jianwen, regnando [...] dal 1403 al 1424. Y. spostò la capitale da Nanchino a Pechino, costruendovi la Città proibita. Per assicurare rifornimenti alla nuova capitale il Canale imperiale fu restaurato e ampliato. Y. istituì la Grande segreteria i cui membri provenivano dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE IMPERIALE – CONFUCIANESIMO – ASIA CENTRALE – NANCHINO – CAMBOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yongle (1)
Mostra Tutti

Jianwen

Dizionario di Storia (2010)

Jianwen Imperatore della Cina (n. 1377-m. Pechino 1440 ca.). Secondo della dinastia Ming, nipote di Zhu Yuanzhang, il suo nome era Zhu Yunwen. Salito al trono nel 1399, dovette far subito fronte alla [...] rivolta dello zio Zhudi, principe di Yen e governatore dell’od. Hebei. Sconfitto, fuggì da Nanchino e sembra abbia riparato nello Yunnan e di lì a Pechino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – NANCHINO – PECHINO – YUNNAN

Jiang Jieshi

Enciclopedia on line

Jiang Jieshi Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] del 1911 e dal 1918 fu uno dei comandanti militari del Guomindang. Assunta la guida del governo centrale stabilito a Nanchino nel 1927,  pose fine alla collaborazione tra il Guomindang e i comunisti. Accettò un un 'fronte unito' con il Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – CHIANG KAI-SHEK – AUTORITARISMO – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Jieshi (1)
Mostra Tutti

CICERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung) Giuliano Bertuccioli Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] Bibl. nat., ms. 4935/II: Kuo Paoliu, Nan-ching Lo chu-chiao mo shen-tao pei-chi (Iscrizione sulla tomba dei vescovo Lo di Nanchino); C. Le Gobien, Histoire de l'Edit de l'Empereur de la Chino en faveur de la religion chrostienne, Paris 1698, pp. 121 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parker, Sir William

Enciclopedia on line

Parker, Sir William Ammiraglio (Almington, Staffordshire, 1781 - ivi 1866). Si segnalò durante le guerre contro la Francia rivoluzionaria e Napoleone; nel 1834 e nel 1841 fu lord dell'Ammiragliato; messo a capo delle forze [...] la guerra dell'oppio in Cina, dopo aver conquistato Amoy, Woosung e Shanghai penetrò attraverso il Fiume Giallo fino a Nanchino (agosto 1842), costringendo il governo cinese a domandare la pace. Tornato in patria, fu nominato comandante in capo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DELL'OPPIO – CONTRAMMIRAGLIO – STAFFORDSHIRE – AMMIRAGLIATO

Zhang Xun

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Xun Generale cinese (Fengxin, Jiangxi, 1854-Tianjing 1923) dell’ultimo periodo della dinastia Qing (1616-1912). Fu un fedele sostenitore di Yuan Shikai (1859-1916) come presidente della Repubblica [...] del Liangjiang (1911-12) e governatore militare del Jiangsu (1913) e dell’Anhui (1916-17). Combatté contro i nazionalisti a Nanchino nel 1911 e tentò di riportare Pu Yi (1906-1967) sul trono nel 1917. Minacciato da altri generali, Z.X. abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Li Honzhang

Dizionario di Storia (2010)

Li Honzhang Politico cinese (Hebei 1823-Pechino 1901). Esponente dell’«autorafforzamento» e discepolo di Zeng Guofan (1811-1872), comandò le armate di tipo «semimoderno» dello Hanhui e dello Huai, con [...] dell’ammodernamento economico del Paese organizzando fra l’altro i complessi industriali (arsenali) di Suzhou e Nanchino. Fu governatore di Nanchino, governatore generale del Zhili (1870) e grande segretario e commissario dei Porti (1875). Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nanchino
nanchino s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.
anchina
anchina s. f., ant. – Variante di nanchina o nanchino, tipo di tessuto di cotone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali