MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] del duca Carlo IV di Lorena, sposata segretamente da Gastone a Nancy il 31 genn. 1631 contro il volere di suo fratello, il re di Francia Luigi XIII. M. era perciò cugina del re Luigi XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] a usarsi promiscuamente per indicare la navigazione con dirigibili e aerodine; il IV Congresso internazionale d’a. di Nancy (1909) confermò quest’uso più generale, stabilendo insieme che si indicasse con il termine aviazione l’attività relativa ...
Leggi Tutto
Economista francese (Parigi 1911 - ivi 1986). Direttore al ministero dell'Economia nazionale (1945) e commissario aggiunto al Plan de modernisation et d'équipement (Plan Monnet; 1946-48), è stato poi segretario [...] generale dell'OECE (1948-55) e vicepresidente della commissione della CEE (1958-67); ha insegnato economia politica all'univ. di Nancy (1955-58), poi a Parigi (1967-69). Tra le sue opere: Prix, monnaie et production. Essai sur les mouvements ...
Leggi Tutto
Filosofo francese fondatore del contingentismo, nato a Montrouge (Senna) il 28 luglio 1845, morto a Parigi il 23 novembre 1921. Studiò alla scuola normale di Parigi e a Heidelberg. Insegnò nel liceo di [...] Caen, poi nelle università di Montpellier e Nancy. Nel 1877 fu nominato maître de conférences nella scuola nomiale e nel 1885 chargé de cours nella facoltà di filosofia della Sorbona, dove insegnò, dal 1888 in poi, storia della filosofia moderna. ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e architetto, nato ad Anversa nel 1561, morto a Bruxelles nel 1634. Allievo, ad Anversa, di Martino de Vos, si recò a Parigi e in Italia per perfezionarsi; da Roma inviò ad Anversa Il [...] Martirio di S. Sebastiano, (ora nel museo di Nancy), Cristo presentato al popolo (ora nel museo di Tolosa), i progetti per la chiesa del Béguinage, i disegni per la chiesa delle carmelitane e degli agostiniani a Bruxelles. Le costruzioni del C., ora ...
Leggi Tutto
SOURIAU, Michel
Vittorio STELLA
Filosofo francese, nato a Lilla il 13 marzo 1891; studiò al liceo di Lille e all'École Normale (dal 1909), fu poi prof. nel liceo francese di Magonza (1919), e in Germania [...] al 1921; indi prof. all'Institut Français di Madrid (1921-22) e nei licei di Annecy (1922-25) e di Nancy (1925-29), poi nell'univ. della stessa Nancy (1929-38). Rettore dell'accademia di Rennes (1941-43) e di Lilla (1943-55), e "maître de conférences ...
Leggi Tutto
FOUQUET, Nicolas
Gino Luzzatto
Finanziere, nato a Parigi nel 1615, morto nel castello di Pinerolo il 23 marzo 1680. A soli 16 anni fu ammesso col titolo dì avvocato al parlamento di Parigi, e a 19 era [...] già consigliere del parlamento di Metz, di dove passò al consiglio sovrano di Nancy. Acquistato nel 1636 un ufficio governativo, raggiunse presto la carica d'intendente che tenne per otto anni in varie provincie e al seguito dell'esercito, avendo ...
Leggi Tutto
ROPARTZ, Joseph-Guy-Marie
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Guingamp (Côtes-du-Nord) il 15 giugno 1864. Fu allievo del Dubois e del Massenet al conservatorio di Parigi e in seguito di C. Franck, [...] del quale l'opera sua risente fortemente l'influenza. Dal 1894 al 1919 diresse il conservatorio di Nancy, indi quello di Strasburgo, fino al 1929.
Nella produzione del R., in gran parte ispirata alle leggende e al folklore musicale della Bretagna, ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] , Peter Bogdanovich; fotografia: Robert Surtees; montaggio: Donn Cambern, Peter Bogdanovich; scenografia: Polly Platt; costumi: Mickey Sherrard, Nancy McArdle.
Fine novembre 1951. In America è iniziata la stagione di football. Tony Bennett canta Cold ...
Leggi Tutto
WAHL, Jean
Vittorio STELLA
Filosofo e poeta francese, nato a Marsiglia il 25 maggio 1888. Compì gli studî liceali e universitarî a Parigi, avendo maestri Bergson, Boutroux, Brunschvicg, Rauh. Ottenuti [...] il dottorato (1920), insegnò filosofia nei licei di Saint-Quentin, Nantes, Tours, Le Mans; poi nelle univ. di Besançon, Nancy, Lione. Durante la guerra fu gettato in carcere dai tedeschi; poi riuscì a raggiungere (1942) gli Stati Uniti, dove insegnò ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...