Lebesgue
Lebesgue Henry-Léon (Beauvais, Piccardia, 1875 - Parigi 1941) matematico francese. Pochi anni dopo la sua nascita rimase orfano del padre e per tutta la vita fu di salute cagionevole. Con duri [...] agli studi, dapprima al liceo Louis-le-Grand di Parigi e successivamente alla École normale supérieure. Insegnò alcuni anni a Nancy e contemporaneamente preparò la tesi di laurea, che discusse presso l’università di questa città nel 1902. In tale ...
Leggi Tutto
LECREULX, François-Michel
Ingegnere, nato a Orléans il 1° gennaio 1727, morto a Parigi il 7 agosto 1812. Fu allievo di J. R. Perronet; entrato come ingegnere ordinario nel corpo degl'ingegneri di ponti [...] la sua attività all'idraulica pratica e alla navigazione fluviale. Diresse la costruzione del ponte di Fronard sulla Mosella, tra Metz e Nancy. Nel 1785 progettò il canale dell'Est e il tracciato da lui proposto fu in gran parte seguito durante la ...
Leggi Tutto
Pittore francese nato a Limonest (Rodano), il 22 gennaio 1862, morto a Parigi il 26 novembre 1921. Era figlio di un pittore di Lione dal quale apprese i primi rudimenti dell'arte. Dal 1878 cominciò a esporre [...] al Salon, dove nel 1885 presentava la sua opera migliore: Bibelots du Musée de Cluny (ora al museo di Nancy). Non ritroviamo più la stessa libertà di fattura nei suoi Reflets de cuivre (1900) o nelle varie nature morte, tuttavia saporite, nelle quali ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Londra 1958). Diplomatosi in Arte drammatica, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha girato l’Europa e gli Stati Uniti con la compagnia del Glasgow [...] , quando si è imposto all’attenzione del pubblico grazie a ruoli tra loro molto diversi; dal S. Vicious di Sid & Nancy (1986) al Conte Dracula di Bram Stoker’s Dracula (1992) sino al N. Stansfield di Léon (1994). Molto apprezzato anche come ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1679 - Roma 1752); allievo del padre, François, dal 1719 insegnò all'Accademia di Parigi, poi (dal 1738) diresse l'Accademia di Francia a Roma, dove fu anche (1743) presidente [...] più svariati, da quelli storici (La peste a Marsiglia, 1722, museo di Versailles) a quelli mitologici (Riposo di Diana, Nancy, Musée des beaux-arts), il modo di improntare tutto allo spirito mondano del tempo di Luigi XV (Colazione di ostriche ...
Leggi Tutto
PETAU (Petavius), Denis
Teologo, storico e controversista nato ad Orléans il 21 agosto 1583, morto a Parigi l'11 dicembre 1652. A soli 19 anni vinse il concorso per la cattedra di filosofia all'università [...] a completare i suoi studi teologici. Già canonico e suddiacono di Orléans, il 15 giugno 1605 entrò nella Compagnia di Gesù a Nancy. Insegnò retorica a Reims, La Flèche e finalmente a Parigi al Collegio di Clermont dove, dal 1621, passò a insegnare ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Tournai nel 1523 e morto a Sainte-Marie-aux-Mines (Alsazia) verso il 1580. Divenuto segretario del cardinale Giovanni di Lorena, lo seguì alla corte di Francesco I, dove s'acquistò il favore [...] 'amicizia del Ramus e del Rabelais. Morti i suoi protettori, viaggiò in Italia e in Svizzera. Trasferitosi poi a Nancy, quale segretario della duchessa Cristina di Lorena, venne incaricato di varie missioni diplomatiche. Ma, avendo aderito intorno al ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] poi verso NE) nel cuore della regione ercinica franco-renana. Nel tratto francese, bagna vari centri (Remiremont, Épinal, Toul, Nancy, Metz, Thionville); poi segna, per circa 30 km, il confine tra Lussemburgo e Germania; in Germania passa per Treviri ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla [...] al trono nel 1547, riprese la lotta contro Carlo V, alleandosi coi principi protestanti tedeschi e coi Turchi. Occupò nel 1552 Nancy, Toul, Verdun, Metz e nello stesso anno s'impegnò contro gli Spagnoli in Piemonte, aiutando poi i Senesi ribelli ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Hans
Nato a Blickensdorf (Zug) circa il 1435, sarto e poi conciatore, riuscì, mediante un fortunato e ricco matrimonio, a emergere presto, con i commerci e le cariche, nella vita pubblica di [...] Confederati, difese Friburgo nel 1476, durante le guerre di Borgogna e, nel 1477, comandò gli Zurighesi nella campagna di Nancy. L'anno prima era stato nominato prevosto dei conciatori; nel 1477 fu inviato in Francia a rivendicare il possesso della ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...