Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] che dall’ultimo quarto del 19° sec. aveva trovato la più felice espressione nelle arti applicate (E. Gallé e la scuola di Nancy, E. Grasset ecc.), nell’architettura ha un esponente di rilievo in H. Guimard. Ma all’inizio del 20° sec. risalgono anche ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] presso il quale si sfogava delle sue difficoltà, ricevendone talora in cambio cinici consigli come quello di "appoggiarsi" alla bellezza della moglie Nancy (di lui più giovane di una ventina d'anni).
Nel luglio 1793 il D. si recò in Belgio e poi, in ...
Leggi Tutto
PAGAN, Blaise-François, conte di Merveilles
Alberto BALDINI
Ingegnere militare francese, nato ad Avignone il 3 marzo 1604, morto a Parigi il 18 novembre 1665. Discendente d'una insigne famiglia napoletana [...] ) rimase gravemente ferito e mutilato di un occhio. Si distinse poi al colle di Susa e nell'assedio di Nancy.
Partito per il Portogallo, nel 1642, quale maresciallo di campo, dovette ritornare in Francia, perché rimasto completamente cieco. Troncata ...
Leggi Tutto
FOCH, Ferdinand
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] successivo comandante di corpo d'armata: allo scoppio della guerra mondiale comandava il XX corpo d'armata a Nancy. Studioso d'arte militare, egli era alla testa del movimento inteso ad approfondire la conoscenza delle campagne napoleoniche, anche ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Puy nel 1852, morto a Parigi nel 1928. Uscì dalla Scuola politecnica come ufficiale di artiglieria nel 1875. Già collocato in congedo come generale di brigata, allo scoppio [...] una divisione, con la quale prese parte all'offensiva della II armata di Lorena, alla successiva fortunata difesa del Couronné de Nancy e alla corsa al mare. Nel giugno 1915 il Joffre lo nominò comandante del XXXIII corpo d'armata e nel febbraio 1916 ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] figlio di Amedeo IX. Nel 1476 Carlo la promise all'arciduca Massimiliano, figlio dell'imperatore Federico III. Dopo la rotta di Nancy, in cui Carlo il Temerario trovò la morte (5 gennaio 1477), M. venne a trovarsi in una situazione quasi disperata. I ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] . La signora Clutter, reduce da un ricovero in clinica, va a letto presto. Intanto Bobby arriva e trascorre la serata insieme a Nancy. Quando se ne va, Perry e Dick, appostati nella loro auto vicino alla casa, discutono se portare a termine o meno il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] insegnò poi all’Istituto francese di Napoli (1932-1937), quindi fu professore di Storia antica nelle università del Cairo (1937-1938), di Nancy (1938-1939), di Montpellier (1940-1941) e di Lione (1941-1945). Dal 1945 al 1975, ordinario di Storia del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] de la Lorraine à la France, I, Paris 1854, pp. 86 s., 469-472, 481 s.; A. Digot, Histoire de Lorraine, IV-V, Nancy 1856, ad indices; M. Des Robert, La jeunesse de la duchesse Nicole de Lorraine (1608-1634), in Mémoires de l’Académie de Stanislas ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...