Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] atlante di 80 fogli intitolato Fleuves de l'Amerique du Sud (Parigi 1883).
Bibl.: E. Lejanne, Notice sur le Docteur C. et sur une excursion chez les Guaraunos, in Le Tour du monde, 1882; E. Levasseur, Inauguration du buste du Docteur C., Nancy 1885. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] regolarità su disegno di Robelin.
Particolarmente significativi, infine, sono gli interventi di trasformazione urbanistica di Nancy e di Nantes. A Nancy, capitale del ducato di Lorena, l’ex re di Polonia Stanislao Leszczynski, sovrano illuminato ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] nello stesso anno il Giro d'Italia (vittorie di tappa a Rocca di Papa, Bolzano e Como) e il Tour (vinse a Nancy, Alpe d'Huez, Sestriere, Pau, Puy-deDóme). Il 7 agosto, però, cadde sulla pista di Perpignano, fratturandosi la scapola e la clavicola ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Crisopoli, I (1935), pp. 29-40; A. Hyatt Mayor, The Bibiena family, New York 1945; F.G. Pariset, L'Opéra de Nancy de François Bibiena (1708-1709), in Urbanisme et architecture. Études écrites et publiées en l'honneur de Pierre Lavedan, Paris 1954, pp ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] rispetto alle novità marattiane. Una tecnica accuratamente descrittiva caratterizza il dipinto Alessandro VII alla processione del Corpus Domini (Nancy, Musée des beaux-arts) e i ritratti, più morbidi, di Angela Chigi e Sigismondo Chigi bambini (Roma ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] memorabile e temibile, dopo le vittorie contro Carlo il Temerario tra il 1476 e il 1477, a Grandson, a Morat e a Nancy; e ancor più dopo la vittoria, di grandi valenze politiche, sugli Asburgo nel 1499, sconfitti da ultimo nella battaglia di Calven ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Lisieux, secondo quanto disposto in una bolla pontificia del 17 maggio 1439.
Nella primavera del 1445 il C. era a Nancy, dove, durante il soggiorno della famiglia reale francese, avvenne il matrimonio di Jolanda d'Angiò con Ferry de Vaudemont. Subito ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)
È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] praemonstratensis ordinis, voll. 2, Parigi 1633; L.C. Hugo, Sacri et canonici ord. praemonstratensis annales, voll. 2, Nancy 1734-36; M. Heimbucher, Die Orden u. Kongregationen d. kath. Kirche, 3ª ed., Paderborn 1932; ulteriore bibliografia ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] e nel nichilismo (Badiou 1993).
Per tale motivo le risposte possono essere rintracciate sull'incerto profilo di una ricerca di senso (Nancy 1997) al cui interno si decide della contingenza della vita umana come più-che-vita, o come vita che diventa ...
Leggi Tutto
TILLEMONT, Louis-Sébastien Le Nain de
Alberto Pincherle
Storico, nato il 30 novembre 1637 a Parigi, ove morì il 10 gennaio 1698. Fanciullo d'ingegno vivace, dal padre, Jean Le Nain, consigliere nel [...] cura del p. Tronchay, che li accompagnò con una fondamentale Idée de la vie et de l'esprit de M. Le N. de T. (2a ed., Nancy 1706). Ma parti del lavoro erano state da lui comunicate, più o meno complete, ad altri; così aiutò l'Hermant per le Vite di S ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...