Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] ciò diede luogo a rivalità, che spinsero gli abitanti a cercare protezione al difuori. Nel 1444, trovandosi Carlo VII a Nancy in visita presso Renato I di Lorena, egli accolse la loro sottomissione, lasciando intatti i loro privilegi e limitandosi a ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] figli del re (1611); sotto la reggenza altri ritratti della famiglia reale e nel 1619 un'Annunciazione, attualmente nel museo di Nancy; nel 1620 il S. Francesco che riceve le stigmate ora al Louvre. È stato notato che i ritratti dipinti alla corte ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 6 febbraio 1612, da Antoine II Arnauld. È il "grande Arnauld". Risentì anch'egli l'influenza profonda di Saint-Cyran. Abbandonati gli studî del diritto per quelli di teologia, dottore [...] J. Hautefage, con una vita dell'A., di N. de Larrière (Losanna 1775-1784, voll. 43); le Lettres furono pubblicate a parte (Nancy 1729, voll. 9).
Bibl.: Oltre le varie storie generali e memorie di giansenisti, v. Quesnel, Histoire abrégée de la vie et ...
Leggi Tutto
MENHIR (dal basso bretone men "pietra", e hir "lungo")
Ugo Antonielli
Tipo di monumento megalitico costituito da una pietra allungata, di forma irregolare, ma talvolta vicina alla conica o alla cilindrica, [...] 1889, pp. 314-326; J. Déchelette, Manuel, I, Parigi 1908, pp. 431-447; Z. Le Rouzic e Saint-Just Péquart, Carnac. Fouilles, ecc., Nancy-Parigi 1923; M. Ebert, Reallex. der Vosgesch., VIII, pp. 138-143 (s.v. menhir; cfr. anche IV,s. v. Frankreich). ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Catena montuosa della Francia orientale che, con direzione SO.-NE., si stende per circa 250 km., tra il colle di Saverne a N., il passo di Belfort a S., l'altipiano [...] tra i due versanti avvengono per le vallate; quelle con l'interno della Francia a mezzo delle linee ferroviarie Parigi-Nancy-Strasburgo, Parigi-Basilea, di altre secondarie e del canale navigabile dalla Marna al Reno passante per la depressione del ...
Leggi Tutto
Andatura dei quadrupedi, in due tempi, effettuata col movimento successivo dei bipedi laterali; è dal Lecoq paragonata ai movimenti delle gambe di due uomini che camminino insieme l'uno dietro l'altro, [...] alquanto superiore a quella dei puri trottatori. Molti ambiatori hanno percorso il miglio inglese (m. 1.609,34) in due minuti primi e quattro secondi, come Mascat e Nancy Hanks, e ora ve ne sono di quelli che lo percorrono in due minuti primi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] suo ruolo nelle interazioni tra gli adulti e allo sviluppo di varie tecniche finalizzate alla sua valutazione. Così Carol George, Nancy Kaplan e Mary Main (1985) hanno ideato uno schema di intervista per studiare, con le dovute cautele, il ricordo ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] corte a Laxenburg, nel giugno del 1785, la prima rappresentazione slittò all’autunno (Burg, 12 ottobre) perché il soprano Nancy Storace, cui era destinata la parte di Ofelia, subì una temporanea perdita della voce.
La guarigione della cantante fu ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] e l’estate, per dedicarsi in autunno al riposo e a nuove composizioni, per lo più inedite, a integrazione del proprio repertorio.
A Nancy, il 6 apr. 1857, tenne l’ultimo concerto a pagamento: il 15 di quel mese ebbe luogo nella villa di Malzéville il ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] Martin, ivi, pp. 395-412; V. Droguet, L'abbaye Saint-Vincent de Laon, ivi, pp. 413-430; J. Lusse, Naissance d'une cité. Laon et le Laonnois du Ve au Xe siècle, Nancy 1994; A. Saint-Denis, Apogée d'une cité. Laon et le Laonnois aux XIIe et XIIIsiècles ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...